L’Unione europea si appresta a introdurre nuovi dazi alle auto elettriche cinesi. Dal 7 marzo la Commissione europea inizier� la registrazione doganale delle importazioni dei veicoli elettrici provenienti dalla Repubblica Popolare. La procedura � un fatto non da poco: se la Commissione Europea dovesse appurare che i modelli a zero emissioni fatti in Cina avrebbero beneficiato ingiustamente di incentivi europei, si applicherebbero sanzioni retroattivamente proprio dal 7 marzo. L’indagine della Commissione si concluder� a novembre, ma l’Ue potrebbe iniziare ad applicare dazi provvisori gi� a luglio. La Camera di Commercio Cinese ha dichiarato di essere delusa dalla mossa e che l’aumento delle importazioni riflette solo la crescente domanda europea di veicoli elettrici.
L’Unione Europea pronta a introdurre i dazi sulle auto elettriche cinesi
L’Ue potrebbe imporre tariffe retroattive sulle importazioni cinesi di auto elettriche per proteggere i produttori europei

L'Unione Europea pronta a introdurre i dazi sulle auto elettriche cinesi
Le prove della Commissione
La Commissione ha affermato di avere diverse prove che dimostrano lo sfruttamento di sovvenzioni europee da parte dei costruttori cinesi. Tali sussidi comprendono il trasferimento diretto di fondi e potenziali trasferimenti diretti di passivit� e fondi, tasse non riscosse, forniture pubbliche di beni o servizi per un corrispettivo inferiore al valore adeguato.
�Pericolo reale�
La commissione ha affermato che le esportazioni dalla Cina costituiscono un pericolo vista la loro quantit� in tempi brevi. Da ottobre 2023 a gennaio 2024 ci sono state 177.839 importazioni, con un aumento dell’11% rispetto al periodo dell’inchiesta considerato dall’Ue (ottobre 2022-settembre 2023). La Commissione ha dichiarato che se le importazioni cinesi dovessero continuare al ritmo attuale, le case automobilistiche dell’Ue potrebbero dover affrontare un forte calo delle vendite e una riduzione dei livelli di produzione. Ci� potrebbe �incidere negativamente sull’occupazione e sulla produzione complessiva�.
6 marzo 2024 (modifica il 6 marzo 2024 | 14:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA