Barilla e Disney, accordo per i Pan di Stelle: insieme per l’uscita del film Wish
di Redazione Economia
Gli studi ci dicono che per scegliere un prodotto dallo scaffale di un supermercato il consumatore impiega circa due secondi. Ce ne vogliono, invece, una decina per scartare un biscotto farcito dalla sua confezione e, magari, intingerlo nel latte. Ma dentro a un pacchetto di biscotti ci sono anni di lavoro fatto da decine di persone. Anni di riflessioni, di studi nutrizionali, di marketing sensoriale. Lo sanno bene alla Barilla, una delle più iconiche aziende italiane fondata a Parma nel 1877 come bottega per la produzione di pane e pasta e oggi multinazionale allargata ai prodotti da forno e ai sughi pronti, che ha appena inaugurato i nuovi laboratori e che entro settembre 2025 avrà completato il nuovo Centro Ricerca e Sviluppo, per un investimento totale di 16 milioni di euro.
di Redazione Economia
Sarà dunque a Parma il cuore pulsante dell’innovazione di Barilla, dove si disegnerà la pasta del futuro, quali merendine mangeranno i bambini delle generazioni e in che modo il packaging diventerà più sostenibile. Dai laboratori chimici agli uffici di ricerca e sviluppo, dal centro sensoriale agli impianti pilota (che riproducono in piccola scala l’intero ciclo produttivo della fabbrica), tutte le competenze saranno concentrate in questo nuovo polo da 12 mila metri quadrati complessivi e che guiderà e coordinerà le altre sedi di ricerca Barilla presenti nei vari Paesi (30 siti totali, di cui 15 all’estero). A Parma vi saranno investimenti nell’Information Technology per avere le migliori dotazioni tecniche/digitali a supporto delle aree di innovazione tecnologica e di prodo, mentre saranno necessari nuovi profili professionali (a regime vi lavoreranno 200 persone) che andranno soprattutto a rafforzare le competenze tecniche, soprattutto nelle aree di maggiore innovazione: digitalizzazione e modellizzazione dei processi e delle ricette.
Se l’edificio di ricerca e sviluppo sarà consegnato nell’autunno del 2025, l’area dei laboratori centrali è già operativa da qualche settimana. Qui si trovano gli strumenti di precisione, per misurare, valutare e testare i prodotti. Come il rugosimetro, strumento mutuato dal mondo della meccanica di precisione, messo a punto per misurare la rugosità della pasta; o la macchina che testa la consistenza della pasta (una volta attività del tutto manuale) per dare l’indicazione corretta sui minuti di cottura. All’interno dei laboratori vi è anche il dispositivo che calcola l’impronta aromatica del basilico nei sughi e scegliere il momento migliore per farlo finire in un vasetto.
di Redazione Economia
Nel nuovo polo sarà presente un’area di Design Thinking, nuovi spazi per le tasting session, nuove aree per gli studi sensoriali, tre nuove cucine innovative, sia per la pasta che per i prodotti da forno, e un auditorium con più da più di 100 posti. All’esterno ci saranno anche spazi condivisi dedicati allo studio e alla ricerca di nuovi metodi per l’agricoltura innovativa. La progettazione è stata realizzata seguendo i criteri dell’utilizzo di materiali sostenibili. Non ultima una grandissima attenzione agli aspetti di inclusività (con arredi più flessibili, sia per l’inclusione della disabilità, sia per tenere maggiormente conto delle esigenze di ciascuna persona, ascensori presenti per ciascuna scala, percorsi per ipovedenti, mappe tattili). Il piano di Barilla prevede, infine, che per ogni anno circa 2 milioni di euro siano dedicati a progetti specifici di upgrading degli impianti esistenti, per avere linee pilota e sperimentali su tutte le categorie in cui Barilla opera nel mercato.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
29 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
di Redazione Economia
di Redazione Economia