La denuncia di Musk: «Telecom Italia ostacola l’arrivo di internet veloce»
Scontro tra Stalink e Telecom Italia. Starlink, la società che fa capo all’americana SpaceX del miliardario Elon Musk, e che ha già messo in orbita 5.500 satelliti per la diffusione di internet, accusa il maggior operatore telefonico italiano di ostacolare l’introduzione di internet veloce nel nostro Paese, con possibili ripercussioni per i servizi nel Sud Europa e in Nord Africa.
La denuncia
Lo riporta l’agenzia Bloomberg, citando una denuncia presentata dalla stessa Starlink al ministero dell’Industria, nella quale la società afferma che Telecom Italia per mesi non ha rispettato le normative che richiedono di condividere i dati dello spettro per evitare interferenze di frequenza. Un portavoce di Tim respinge questa «ricostruzione parziale dei fatti, che non tiene conto delle interlocuzioni tutt’ora in corso».
La richiesta all’Agcom
Dal ministero dell’Industria, guidato da Adolfo Urso, confermano che un esposto è stato presentato, «già da un po’ di giorni» e aggiungono che Starlink ha preso un’iniziativa analoga con l’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduta da Giacomo Lasorella.
LEGGI ANCHE
Musk contro Tim: ostacola l’introduzione in Italia dell’Internet veloce di Starlink
Space economy, perché è importante per la salvezza della Terra
Starlink scommette sull’Italia e taglia ancora i prezzi: internet ad alta velocità a 29 euro al mese
Tutti i tentativi dei russi di uccidere Zelensky: dai mercenari di Kadyrov alle forze speciali
L’ostruzionismo
L’accusa, respinta da Telecom, è di ostruzionismo nei confronti del colosso americano. Il confronto-scontro tra le due società sarebbe in corso da tempo. Di qui le mosse di Starlink che, nel mondo, vanta già 2,6 milioni di clienti.
Il dialogo tra le parti
Al ministero dicono che stanno seguendo con attenzione la vicenda fin dall’inizio, facendo il possibile per facilitare il dialogo tra le parti, che comunque, si osserva, «sono società private, che devono affrontare una questione tecnica: di politico non c’è nulla», concludono, anche se è chiaro che il ministro Urso è al corrente della questione. Che certamente non lascia indifferente nemmeno Palazzo Chigi, dove il numero uno di SpaceX, Elon Musk, è stato ricevuto lo scorso 15 giugno dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Un colloquio durato un’ora e mezza, seguito da selfie sorridenti diffusi sui social.
I test
Il 30 gennaio 2024, alla presenza dello stesso Urso e del sottosegretario alla presidenza con delega all’Innovazione, Alessio Butti, SpaceX ha fatto alcuni test a Roma dove è riuscita a toccare velocità di connessione da 700 mega in download. Poi, sono cominciati i problemi.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18