Bonus genitori separati, sul sito Inps le domande: chi ha diritto (e quanto vale)

Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda per ottenere il «Bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi». La misura come spiega l’Inps è un contributo ai genitori separati in stato di bisogno che non abbiano ricevuto l'assegno di mantenimento per inadempienza dell'altro genitore (ex coniuge o ex convivente). Il sostegno è legato alla riduzione del reddito di chi ha in carico il mantenimento per via della emergenza epidemiologica da Covid 19. 

I requisiti

Ma chi ha diritto? Il bonus spetta ai genitori separati con un reddito non superiore a 8.174 euro, che nel periodo di emergenza Covid-19 risultavano conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave e che, nel medesimo periodo, si siano visti ridurre in parte o in tutto l'assegno di mantenimento a causa della cessazione, riduzione o sospensione dell'attività lavorativa dell'altro genitore tenuto al mantenimento. Evento che deve essere intervenuto a decorrere dall'8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni. Il bonus spetta anche se il genitore tenuto al mantenimento ha subito un calo del reddito di almeno il 30% rispetto al reddito percepito nel 2019. 

Come fare  domanda

La domanda per accedere al beneficio dovrà essere presentata all'Inps dal genitore che non si è visto corrispondere in tutto o in parte il mantenimento, previa autenticazione al portale dell'Istituto, attraverso l'apposito servizio «Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell'erogazione dell'assegno di mantenimento», disponibile nella sezione «Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche». 

I tempi per l’erogazione del bonus e l’importo

Il beneficio sarà erogato dall'Inps previa verifica dei requisiti di legge a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia e previa disponibilità del fondo che ammonta a 10 milioni di euro. Il pagamento è in un'unica soluzione in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento e fino a 800 euro mensili e per un massimo di dodici mensilità.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

9 marzo 2024

- Leggi e commenta