Quanto guadagnano le donne meno degli uomini? 7 mila euro l’anno: i dati dell’Inps
di Claudia Voltattorni
Settemila euro all’anno di meno. In media. Ma le cifre nella realtà rischiano di essere anche più alte. Le donne in Italia guadagnano ancora meno degli uomini e nonostante aumenti il tasso di occupazione femminile (+1,4% nell’ultimo trimestre 2023) la parità retributiva sembra ancora lontana.
Lo ha calcolato l’Inps nel suo Osservatorio lavoratori dipendenti e indipendenti nel 2022 dove emerge che il reddito medio annuo da lavoro è salito del 4% rispetto al 2021 attestandosi al di sopra dei 24 mila euro. Ma se il reddito medio dei lavoratori (che rappresentano il 56,3% del totale) è di 27.254 euro con una media di 43,9 settimane lavorate, quello delle lavoratrici (il 43,7%) è stato di 20.378 euro, on una media di 42,1 settimane lavorate. In totale il numero dei lavoratori nel 2022 è stato di 26,3 milioni, in aumento del 2% rispetto al 2021, pari e 524 mila unità. Sono aumentati anche i giovani che lavorano, soprattutto nella fascia 15-19 anni: +21,4% con 376 mila unità in più.
Nell’Unione europea il divario retributivo medio è del 13%, significa che per ogni euro guadagnano da un uomo, una donna riceve 0,87 euro. Proprio lo scorso 15 novembre è stata la Giornata per la parità retributiva istituita dall’Ue per conteggiare i giorni che una donna deve lavorare in più rispetto ad un uomo per guadagnare quanto gli uomini nello stesso anno. La parità retributiva per lo stesso lavoro o uno equivalente è uno dei principi sanciti dal Trattato di Roma nel 1957.
Lo scorso giugno è entrata in vigore la direttiva sulla trasparenza retributiva, che permette ai lavoratori e alle lavoratrici di far valere il diritto alla parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore grazie al diritto a ricevere informazioni sulla retribuzione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Claudia Voltattorni
di Carlo Cinelli
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén