Parigi 2024, il programma di domenica 28 luglio: gli italiani in gara e dove vederli in tv
Scherma, pallavolo, tennis, pallanuoto, judo e tanto altro: i Giochi Olimpici di Parigi entrano nel vivo. Nella seconda giornata di gare ci sono in palio ben 41 medaglie: il team azzurro proverà ad arricchire il proprio score. Occhi puntati, da questo punto di vista, sulla scherma con la portabandiera e fresca campionessa europea Arianna Errigo (alla quarta Olimpiade in carriera), Alice Volpi e Martina Favaretto in corsa nel fioretto individuale femminile, mentre sulla pedana maschile saliranno gli spadisti Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara.
Olimpiadi, gli eventi clou di domenica 28 luglio
Detto della scherma, con l'Italia che vuole riscattare i pessimi risultati degli ultimi di Giochi di Tokyo (solo cinque medaglie e nessuna d'oro, non accadeva dal 1980), grandi speranze nella giornata di domenica sono rivolte al judo femminile, dove Odette Giuffrida punta fortemente all'oro dopo aver conquistato l'argento a Rio 2016 e il bronzo a Tokyo 2020. Ci sarà poi alle 9 l'esordio delle ragazze della pallavolo femminile, reduci dal successo in Nations League di un mese fa, alle 9 contro la Repubblica Dominicana e quello del Settebello, che se la vedrà alle 15 contro gli Stati Uniti.

Tanto tennis: Errani, Cocciaretto, Bronzetti, Arnaldi, Vavassori (chiamato al posto di Sinner), ma soprattutto Rafa Nadal, all'ultimo appuntamento personale ai Giochi: dopo la vittoria in doppio in coppia con Alcaraz, dovesse superare l'ungherese Fucsovics, il fuoriclasse maiorchino al secondo turno se la vedrà con Novak Djokovic.
Domenica 28 luglio, gli italiani in gara alle Olimpiadi
• 09:00 Beach Volley: fase a gironi, donne (Valentina Gottardi, Marta Menegatti vs Liliana/Paula)
• 09:00 Pallavolo: fase a gironi, donne (Italia – Rep. Dominicana)
• 09:15 Tiro Sportivo: 10m carabina ad aria donne, qualificazione (Barbara Gambaro)
• 09:30 Tiro Sportivo: 10m pistola ad aria uomini, finale (ev. Federico Nilo Maldini, Paolo Monna)
• 10:00 Beach Volley; fase a gironi, uomini (Alex Ranghieri, Adrian Carambula vs van de Velde/Immers)
• 10:00 Judo: -66kg uomini, turni preliminari (Matteo Piras)
• 10:00 Judo, -52kg donne, turni preliminari (Odette Giuffrida)
• 10:10 Canottaggio: Due di coppia donne, ripescaggi (ev. Stefania Gobbi, Clara Guerra)
• 10:20 Canottaggio: Due di coppia uomini, ripescaggi (ev. Giovanni Codato, Davide Comini)
• 10:25 Scherma: Fioretto individuale donne, trentaduesimi (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi)
• 10:25 Scherma: Spada individuale uomini, trentaduesimi (Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
• 10:30 Sport Equestri: Concorso completo a squadre e individuale, cross country (Evelina Bertoli, Emiliano Portale, Giovanni Ugolotti)
• 11:00 Canottaggio: Due senza uomini, batterie: (Giovanni Codato, Davide Comini)
• 11:00 Nuoto: 200m stile libero uomini, batterie (Alessandro Ragaini, Filippo Megli)
• 11:00 Nuoto: 400m misti uomini, batterie (Alberto Razzetti)
• 11:00 Nuoto: 100m rana donne, batterie (Lisa Angiolini, Benedetta Pilato)
• 10:00 Nuoto: 100m dorso uomini, batterie (Thomas Ceccon, Michele Lamberti)
• 11:15 Tiro Sportivo: 10m carabina ad aria uomini, qualificazione (Edoardo Bonazzi, Danilo Dennis Sollazzo)
• 11:30 Tennistavolo: singolare donne, trentaduesimi di finale (Debora Vivarelli, vs Hayata Hina)
• 11:40 Ginnastica artistica: Qualificazioni donne, suddivisione 2 (Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio, Giorgia Villa)
• 12:00 Tennis: singolare uomini, primo turno (Matteo Arnaldi, Lorenzo Musetti, Andrea Vavassori)
• 12:00 Tennis: singolare donne, primo turno (Lucia Bronzetti, Sara Errani)
• 12:00 Tennis: doppio uomini, primo turno (Luciano Darderi e Lorenzo Musetti)
• 12:00 Tennis: doppio donne, primo turno (Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto)
• 12:00 Vela: iQFOiL uomini (Nicolò Renna)
• 12:00 Vela: iQFOiL donne (Marta Maggetti)
• 12:00 Vela: 49er FX donne (Giorgia Bertuzzi, Jana Germani)
• 12:00 Canottaggio: 2 di coppia pesi leggeri uomini, batterie (Stefano Oppo, Gabriel Soares)
• 12:50 Canottaggio: 4 senza uomini, batterie (Giovanni Abagnale, Nicholas Kohl, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino)
• 14:10 Ciclismo Mountain bike: corsa donne (Martina Berta, Chiara Teocchi)
• 15:00 Pallanuoto: turno preliminare, uomini (Italia – Stati Uniti)
• 15:30 Canoa slalom: K1 donne, semifinale (ev. Stefanie Horn)
• 16:34 Pugilato: 92kg uomini, ottavi (Aziz Abbes Mouhiidine, vs Lazizbek Mullojonov)
• 16:50 Pugilato: 50kg donne, sedicesimi (Giordana Sorrentino, vs Nazym Kyzaibay)
• 17:19 Judo: -66kg uomini, gare per medaglie (ev. Matteo Piras)
• 17:45 Canoa slalom: K1 donne, finale (ev. Stefanie Horn)
• 17:49 Judo: -52kg donne, gare per medaglie (ev. Odette Giuffrida)
• 20:30 Nuoto: 400m misti uomini, finale (ev. Alberto Razzetti)
• 20:45 Nuoto: 100m farfalla donne, finale (ev. Viola Scotto di Carlo, Costanza Cocconcelli)
• 20:50 Scherma: Fioretto individuale donne, gare per medaglie (ev. Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi)
• 20:51 Nuoto: 200m stile libero uomini, semifinali (ev. Alessandro Ragaini, Filippo Megli)
• 21:15 Nuoto: 100m rana donne, semifinali (ev. Lisa Angiolini, Benedetta Pilato)
•21:20 Scherma: Spada individuale uomini, gare per medaglie (ev. Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara)
• 21:37 Nuoto: 100m dorso uomini, semifinali (ev. Thomas Ceccon, Michele Lamberti)
• 21:54 Nuoto: 100m rana uomini, finale (ev. Nicolò Martinenghi, Ludovico Viberti)
• 23:38 Surf: turno 2 uomini (Leonardo Fioravanti)
Dove vedere le Olimpiadi in tv e streaming
Le gare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 saranno visibili gratuitamente su Rai 2, che prevede oltre 15 ore di diretta al giorno. La tv di stato offre anche il servizio in streaming su RaiPlay, che per l'occasione ha lanciato tre canali sportivi.
La diretta tv sarà visibile anche sui canali Eurosport: su Sky, oltre ai due canali tradizionali al n. 210 e 211, gli abbonati avranno accesso ad altri otto canali dedicati ai Giochi, uno dei quali in 4K (dal canale 250 al 257).
Anche i clienti Dazn avranno in esclusiva sei canali dedicati a sport specifici: calcio, basket, pallavolo, golf-tennis-tennistavolo, ginnastica-tuffi e sport da combattimento (boxe, judo e taekwondo).
Su Discovery+ sono disponibili anche i canali tematici di ogni singolo sport. Per quanto riguarda lo streaming, è possibile seguire tutti gli eventi dei Giochi su SkyGo, Now, Dazn, Discovery+, Amazon Prime e TimVision.
C'è poi anche Olympic Channel tv, il canale ufficiale dei Giochi di proprietà del Cio che offrirà tutti gli eventi in streaming sul proprio sito.