Errigo e Tamberi, chi sono i portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi
Saranno Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo i portabandiera dell’Italia alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024. Atletica e scherma avranno l’onore di essere rappresentati dai loro atleti di punta venerdì 24 luglio alle 19.30.
Chi è Gianmarco Tamberi
Classe da vendere e un palmares da assoluto fuoriclasse. Gianmarco Tamberi, 32 anni compiuti il 1° giugno, sarà uno dei due portabandiera dell’Italia alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024. Nativo di Civitanova Marche, si è laureato campione olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 (svolti nel 2021) a pari merito con il qatariota Mutaz Essa Barshim e campione del mondo a Budapest 2023.
Titoli e record di Tamberi
Detentore del record nazionale della specialità sia all'aperto (2,39) che indoor (2.38), vanta in carriera anche un titolo iridato indoor (Portland 2016), due ori europei all'aperto (Amsterdam 2016 e Monaco di Baviera 2022) e uno indoor (Glasgow 2019), oltre a nove titoli italiani assoluti tra outdoor e indoor. E' il secondo italiano di sempre, dopo Alberto Cova, ad aver vinto durante la sua carriera la medaglia d'oro olimpica, mondiale ed europea.
La passione per il basket di Tamberi
Soprannominato Half-shave (mezza-barba) oppure Gimbo, è figlio dell'ex saltatore in alto e primatista italiano Marco Tamberi, suo allenatore per lungo tempo (ora il suo coach è Giulio Ciotti), e fratello di Gianluca, primatista italiano promessa del lancio del giavellotto. Sposato con Chiara Bontempi, fino ai sedici anni ha praticato il basket con la Stamura Ancona. Uno sport che continua ad amare, essendo stato chiamato due volte al Celebrity Game dell'All Star Game Nba. A Parigi l'azzurro vivrà la sua seconda esperienza a cinque cerchi: nel 2018, nel tentativo di saltare la misura di 2,41 nella tappa di Monaco di Diamond League, si infortunò alla caviglia e fu costretto a saltare Rio 2016.
Chi è Arianna Errigo
Anche la fiorettista Arianna Errigo si prepara alla quarta Olimpiade. Dodici anni fa la monzese che vive a Frascati fu argento nell’individuale, battendo Vezzali e perdendo solo con Di Francisca, a Rio ha vissuto un’edizione sofferta, a Tokyo è tornata sul podio con la squadra, bronzo. Ha regalato una delle immagini più belle delle sport italiano nella scorsa estate, vincendo l’oro a squadra e l’argento individuale ai Mondiali di Milano con a bordo pedana i gemelli Mirea e Stefano nati da poche settimane. "Portabandiera di Parigi 2024 insieme a Gianmarco Tamberi! Il cuore mi scoppia di gioia! Avete presente quando non ci credi neanche dopo che te lo hanno detto? Grazie Giovanni e grazie a tutta la giunta Coni per aver creduto in me. Gimbo sarà un onore sfilare accanto a te!" il pensiero di Errigo affidato ai social. Ha battuto la concorrenza di Antonella Palmisano, oro nella marcia a Tokyo ma esclusa dalla scelta di Tamberi, e la velista Caterina Banti: “Arianna è la testimonianza di come una donna possa essere protagonista nello sport non con un bambino, ma con due” ha sottolineato Malagò. Dodici anni dopo Valentina Vezzali a Londra, ci sarà un’altra mamma fiorettista ad aprire la sfilata dell’Italia.
Perché Sinner non è portabandiera
Errigo e Tamberi sono stati scelti in base a criteri in voga da tempo al Coni, che hanno escluso per esempio Jannik Sinner che non ha ancora partecipato ai Giochi. Serviva una vittoria alle Olimpiadi, una carriera costruita attraverso più di un’edizione. Per questo motivo in Giappone sfilarono Jessica Rossi, oro nel trap a Londra 2012, Elia Viviani, che aveva vinto nel ciclismo su pista a Rio, e non Paola Egonu invocata da una parte del mondo dello sport (portò comunque la bandiera olimpica nello stadio di Tokyo vuoto nell’epoca Covid).