Una ventina di Paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi Uniti hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta alla Cop28, di triplicare le capacit� energetiche nucleari nel mondo entro il 2050, rispetto al 2020, per ridurre la dipendenza dal carbone e dal gas, la principale sfida di questo vertice. L’annuncio � stato fatto da John Kerry, inviato americano per il clima, a Dubai, insieme a diversi leader tra cui il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro belga Alexander de Croo. Cina e Russia, oggi i principali costruttori di centrali nucleari nel mondo, non sono tra i firmatari.
Il direttore generale dell’Aiea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Grossi, ha riferito di aver parlato a Dubai con Macron di un probabile annuncio sul nucleare che includer� �un impegno pubblico a favore dell’energia nucleare, in un modo mai visto prima�. Secondo lui, l’inclusione dell’energia nucleare nel vertice mostra quanto lontano sia arrivato l’argomento, per decenni �tab�� dopo i disastri di Chernobyl e di Three Mile Island, in Pennsylvania.
Cop28, una ventina di Paesi vuole triplicare il nucleare entro il 2050
L’annuncio dell’inviato Usa per il clima John Kerry con Macron e altri firmatari ma senza Cina e Russia. Il capo dell’Aiea Grossi: �non farlo sarebbe scelta obsoleta se si vuole ridurre la dipendenza da carbone e gas�


Ora per� occorre andare oltre, sostiene il capo dell’Osservatorio nucleare delle Nazioni Unite che auspica lo sblocco dei finanziamenti mondiali a favore dell’energia nucleare. Secondo Grossi � �un errore� rifiutare il nucleare, che consentirebbe una consistente limitazione del riscaldamento climatico e l’abbattimento dei gas serra, ha detto in un’intervista a France Press. La difficolt� maggiore, per Grossi, � il reperimento dei finanziamenti per l’energia nucleare: �Esistono disposizioni statutarie, a volte anche in alcune istituzioni di credito internazionali, che escludono il nucleare. Credo che ci� sia totalmente obsoleto e che non corrisponda ad alcun criterio scientifico o tecnologico. Si tratta piuttosto, penso, di cose del passato�. La Banca Mondiale per esempio non finanzia progetti sul nucleare dal 1959. �Penso e spero che ci sar� una evoluzione� sui finanziamenti pubblici, aggiunge Grossi.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 dicembre 2023 (modifica il 2 dicembre 2023 | 07:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA