Sinner-Djokovic, la corsa al numero 1 in classifica Atp: come deve finire il Roland Garros

Lo chiamano Slam sulla terra, in realtà è uno spietato gioco a rimpiattino tra il serbo e l’italiano che lo incalza dal novembre scorso (vedi Atp Finals a Torino e Davis a Malaga), fino a inchiodarlo ai suoi limiti attuali. Oggi il giocatore fuori forma che ha penato per eliminare il n.142 Herbert al primo turno torna in campo contro lo spagnolo Carballes Baena (n.63), uno specialista della polvere di mattone che testerà le residue motivazioni del campione in carica. Se perde, Jannik è numero 1.
Dal canto suo, oltre a fare un altro passo verso una cima della classifica che — statisticamente — ormai è difficile gli sfugga (lunedì 10 giugno potrebbe essere il giorno storico del sorpasso), Jannik ha giocato al gatto e al topo sul centrale con il tetto chiuso (mercoledì funestato dalla pioggia) con la vetusta eleganza di Gasquet, 37 anni, un’antica positività per cocaina giustificata con un bacio galeotto (2009), il rovescio monomane come vestigia di una bellezza vintage (n.7 nel 2007).