Berlusconi, che fine farà Villa Gernetto? Vale 45 milioni, fu designata a Università della Libertà
di Mario Gerevini e Daniela Polizzi
Dopo gli accordi ereditari raggiunti l’11 settembre dai cinque fratelli Berlusconi e l’approvazione da parte dei cda di Fininvest e delle società a monte (Holding Italiana Prima, Holding Italiana Seconda, Holding Italiana Terza, Holding Italiana Ottava) delle modifiche statutarie che recepiscono i patti parasociali, la famiglia Berlusconi sta ragionando sulla possibilità di mettere sul mercato alcune delle proprietà immobiliari.
di Mario Gerevini e Daniela Polizzi
L’ipotesi di vendita riguarderebbe soprattutto Villa Gernetto. Per quanto riguarda l’affidamento del mandato per la vendita tra i nomi che circolano c’è quello di Lionard Luxury Real Estate, l’agenzia specializzata in immobili di lusso che aveva già curato la trattativa per la vendita di Villa Maria, proprietà che il Cavaliere aveva acquistato nel 2015 per l’allora compagna Francesca Pascale. Il Corriere della Sera aveva già anticipato che il futuro di Villa Gernetto sarebbe stato uno dei primi dossier da affrontare sul fronte Fininvest. Il gruppo l’aveva rilevata 17 anni fa da Morgan Stanley che a sua volta l’aveva acquistata da UniCredit. Lì Berlusconi sognava di far nascere l’Università della Libertà per la formazione politica. Nel portafoglio Fininvest ci sono anche i terreni di Costa Turchese, dove l’ex premier sognava di realizzare un mega villaggio a sud di Olbia.
Non si può escludere che la riflessione sul futuro del patrimonio immobiliare possa riguardare anche altre proprietà, con l’eccezione di Villa San Martino ad Arcore, che ospita il Mausoleo funebre con le tombe di Silvio Berlusconi e dei genitori Luigi e Rosa Bassi. D’altronde l’ipotesi della vendita di alcune proprietà, come la villa di Antigua e la Villa Blue Horizon alle Bermuda, le meno frequentate dalla famiglia, era già stata paventata prima dell’apertura del testamento dell’ex premier, tenuto conto anche dei costi di gestione di un patrimonio immobiliare che nel complesso ha un valore di 600-700 milioni.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
09 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Anna Zinola
di Valentina Iorio