Natale in montagna, prezzi in crescita: in media 240 euro a notte per una camera

Natale in montagna, prezzi in crescita: in media 240 euro a notte per una camera Natale in montagna, prezzi in crescita: in media 240 euro a notte per una camera

La stagione invernale si preannuncia positiva per gli hotel. A dirlo è l’osservatorio realizzato da Albergatore Pro, che analizza in tempo reale i dati dei software gestionali installati su oltre 300 strutture di ogni livello situate in montagna.

Prenotazioni oltre il 60% per Capodanno

Allo stato attuale le camere già prenotate per l’intera stagione invernale (dicembre 2023-marzo 2024) sono il 44,75%, con picchi superiori al 60% per Capodanno. Se comparato allo stesso momento dello scorso anno, il dato appare in crescita del 4,18%. Ciò significa che la logica prevalente negli italiani non è improntata al last minute (aspetto all’ultimo e vedo quel che c’è) ma è all’insegna della pianificazione ragionata (valuto via via le proposte del mercato e, quando trovo l’offerta adatta a me, mi attivo).

Per una camera doppia si spende (in media) 216 euro

Quanto spendono gli italiani per le vacanze in albergo? La tariffa media giornaliera, calcolata su una camera doppia, è pari a 216,6 euro. La cifra tende ovviamente a salire durante l’alta stagione. Ecco allora che nel periodo di Natale e Capodanno si superano i 240 euro. Attenzione: questa somma riguarda solo il soggiorno in hotel, a cui vanno poi aggiunte tutte le altre spese (pasti, noleggio attrezzatura, skipass etc). Pesa, in particolare, il prezzo degli impianti, che, rispetto alla scorsa stagione, registrano un aumento medio dell’8%.

Le località più richieste

Tra le mete più gettonate vi sono le località invernali classiche, quali Madonna di Campiglio, Bormio e Cortina. Tuttavia Capodanno vede un boom di richieste anche per la Riviera Romagnola, che viaggia verso il sold out con largo anticipo. La clientela è, però, tendenzialmente diversa: a scegliere il Capodanno in montagna sono giovani adulti e famiglie che vogliono coniugare sport, natura e relax. A optare per la Riviera Romagnola sono, invece, soprattutto giovani e giovanissimi per i quali San Silvestro è in primis sinonimo di divertimento.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.