Inizio d’anno positivo per Piazza Affari che apre il 2024 con un rialzo dello 0,55% del Ftse Mib: più delle altre borse europee, comunque in crescita. A Francoforte l’indice Dax sale in apertura dello 0,46%, a Parigi il Cac 40 avanza dello 0,45%, Madrid dello 0,58% mentre a Londra il Ftse 100 è risultato in rialzo dello 0,24%. In seguito l’indice di Borsa Italiana è scattato del +1,1%, sulla spinta delle banche e dei titoli petroliferi con il rialzo del greggio. Qui, le quotazioni in tempo reale e l’andamento dei principali listini in diretta.
Il clima è definito da alcune agenzie «ottimista», in accordo con le attese degli analisti che «prevedono una crescita generale di utili e dividendi nel prossimo biennio».
Azioni o bond e Btp? Una strategia (prudente) che può rendere fino all’8%
di Francesca Monti
I titoli in corsa
Alle 9.30, sul listino principale crescevano in particolare Saipem (+2,2%), Mps (+2,76%), Leonardo (+2,64%), Bper (+2,6%), Unipol (+2,25%), Unicredit (+2,16%), Banco Bpm (+1,9%). Bene anche Eni (+1,6%) e Prysmian (+1,77%). Tim si è riavvicinata a quota 0,3 euro (+1,53%) sulle attese per il riassetto della rete. Salgono anche Poste Italiane e Rai Way, rispettivamente +0,8% e +0,4% in avvio, dopo che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti le ha citate tra le possibili privatizzazioni. Il Brent marzo sale dell’1,7% a 78,4 dollari al barile, il Wti febbraio dell’1,6% a 72,4 dollari al barile.
Spread stabile, Borse orientali giù
Lo spread ha aperto stabile: il differenziale di rendimento tra il Btp decennale e il pari scadenza tedesco si è attestato in avvio a 167 punti base, in linea con la chiusura precedente. In rialzo il rendimento del Btp decennale benchmark, al 3,74% dal 3,70% del finale della vigilia. La Borsa di Hong Kong ha chiuso la seduta invece con un calo significativo: l’1,52%. Sottotono anche Shanghai dove l’indice Csi 300 ha perso lo 0,4%. Qui, l’andamento dello spread Btp/Bund in tempo reale.
Borsa Italiana, tutti i numeri del 2023: rialzo del 28%, Unicredit il titolo più scambiato
di Marco Sabella
Leggi anche
Fondi sovrani, le «prede» dei petro-Stati in Italia: grattacieli, Tim, yacht e super hotel
Pensioni, perché nel 2024 sarà più difficile anticipare l’uscita: gli scivoli ancora possibili
Azioni o bond e Btp? Una strategia (prudente) che può rendere fino all’8%
La manovra «nascosta»: più soldi a Difesa (e autodromo di Imola), tagli a ferrovie, Anas e sisma
Economia, l’inflazione fa meno paura La crescita tra monopoli e energia
Borsa Italiana, tutti i numeri del 2023: rialzo del 28%, Unicredit il titolo più scambiato
Borse 29 dicembre | Europa chiude in leggero rialzo, a Milano (+0,7%) giù Tim
Eni, il fondo Eip entra in Plenitude con il 9%: aumento di capitale fino a 700 milioni
Unicredit, accordo con i sindacati per 510 uscite volontarie e 210 assunzioni
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
02 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Redazione Economia
Fondi sovrani, le «prede» dei petro-Stati in Italia: grattacieli, Tim, yacht e super hotel
di Francesco Bertolino
Zurigo è la città europea in cui si vive meglio (secondo i residenti), ultima Palermo: la classifica
di di Valentina Iorio
Donne e lavoro, in Italia una su cinque lascia dopo il parto e il tasso d’occupazione (55%) è il più basso dell’Ue
di Redazione Economia