I listini che si apprestano ad archiviare per molti un anno record, guardano per il 2024 ancora alle banche centrali con la Fed attesa ad un taglio dei tassi nel primo trimestre. Resta l’incognita della Bce con i falchi, all’interno del consiglio, che frenano sul mettere mano ad una riduzione dei costi di finanziamento.
A Piazza Affari
Piazza Affari procede in rialzo nell’ultima seduta dell’anno, con il Ftse Mib che guadagna lo 0,39% a 30.450,70 punti. Il massimo intraday ha toccato i 30.471,11 punti, mentre il minimo i 30.369,51 punti. Tra i titoli in rialzo Moncler (+0,9%), Ferrari (+0,89%), Erg (+0,84%), Unicredit (+0,7%), Recordati (+0,62%), Fineco (+0,59%), Hera (+0,54%), Generali (+0,5%), Enel (+0,48%) e Banca Mediolanum (+0,47%). In flessione Monte Paschi Siena (-0,81%), Tim (-0,67%) e Amplifon (-0,16%). (qui i dati in tempo reale).
In Europa
Dopo una seduta in cui hanno chiuse deboli e miste, indebolite anche dagli scambi sottili in vista delle festività, le Borse europee hanno aperto l’ultima sessione del 2023 in rialzo a chiusura del 2023. Il Cac 40 di Parigi guadagna lo 0,29% a 7.557,03 punti, il Dax di Francoforte lo 0,18% a 16.732,18 punti e l’Ibex 35 di Madrid lo 0,34% a 10.120,5 punti. Positivo anche l’Aex di Amsterdam, che avanza dello 0,26% a 789,09 punti, e lo Smi di Zurigo, che guadagna lo 0,35% a 11.096,1 punti. Sopra la parità dello 0,06% a 7.727,71 punti il Ftse 100 di Londra.
In Asia
Borse di Asia e Pacifico in ordine sparso, in scia a Wall Street, con Tokyo che, nell’ultima seduta, dell’anno cede lo 0,2% ma chiude il 2023 con un +28% il miglior risultato dal 2013.
Lo Spread
È in calo lo spread. Il differenziale tra Btp e Bund scende a 163 punti con il rendimento del decennale italiano che flette al 3,57% (-1 punto base). Qui lo spread in tempo reale.
Petrolio, gas e valute
prezzo del petrolio in crescita (wti +0,6% a 72 dollari, brent +0,8% a 78 dollari al barile). Scivola, invece, sotto i 33 euro al megawattora (con un minimo a 32,6) il gas che cede il 2,8%. Fronte cambi l’euro si indebolisce con il dollaro con il quale scambia a 1,1054.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
29 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA