Arriva su Instagram la mappa che localizza gli amici: perché usarla può essere rischioso
A mostrare per primo l'aspetto della funzione, «ispirata» a quella già attiva su Snapchat, è stato il leaker italiano Alessandro Paluzzi. Ancora ignote, però, le tempistiche di rilascio. Come funzionerà

In principio, nell'ormai lontano 2016, erano state le Storie della durata di 24 ore. Oggi tocca invece alla mappa per vedere la posizione degli amici in tempo reale. Instagram prende ancora ispirazione – eufemismo – da Snapchat, e lavora allo sviluppo di un'altra funzione portata alla ribalta dalla piattaforma rivale. Denominata Friend Map, consentirà di monitorare istante per istante gli spostamenti dei propri contatti sfruttando la geolocalizzazione dei loro smartphone mentre utilizzano l'app. A svelarla per primo, condividendo una serie di screenshot su X e Threads, è stato sabato 24 febbraio il noto leaker italiano Alessandro Paluzzi. Dopodiché a confermare ufficialmente il suo arrivo ci ha pensato lunedì 26 un portavoce di Meta, interpellato da TechCrunch.
La questione privacy
Se da un lato la novità è pensata per fornire agli iscritti una maniera in più per connettersi reciprocamente, dall'altro pone anche rilevanti questioni legate alla privacy. Da questo punto di vista, è stato lo stesso Paluzzi a premettere che tutti i dati verranno crittografati con il protocollo end-to-end (lo stesso impiegato da WhatsApp). Soprattutto, però, a ogni utente verrà garantita la possibilità di scegliere a quali profili mostrare dove ci si trova. Tre – a quanto trapela dalle schermate pubblicate online – le opzioni tra cui si potrà scegliere: «Follower che segui», «Amici stretti» e «Ghost mode» («Modalità fantasma»), qui riportate in ordine crescente di riservatezza. Mentre infatti quest'ultima oscura a tutti la propria ultima posizione, la seconda presuppone la compilazione di una lista di contatti (auspicabilmente) fidati. Va da sé che sia dunque la prima a esporre a più rischi, specie se si ha la diffusa abitudine di ricambiare i follow di persone che non si conoscono.
Quando il rilascio?
«Se siete in vacanza evitate di mostrarlo sui social», raccomanda periodicamente la Polizia di Stato per scongiurare i furti domestici. Allo stesso modo, non stringere abbastanza le maglie della propria Friend Map potrebbe comportare la stessa insidia, oltre per esempio a favorire eventuali pedinamenti sgraditi (che da virtuali potrebbero tramutarsi in reali). Come sempre sui social occorrono dunque cautela e prudenza (a questo link dieci consigli pronti all'uso per tutelarsi). Ciò precisato, proprio come accade su Snapchat la funzione consentirà anche di «fissare» messaggi ovunque si voglia, tipicamente per recensire luoghi specifici come attrazioni turistiche o attività commerciali. Ma quando verrà rilasciata? «L'azienda – si legge in proposito su TechCrunch – afferma che la modalità è attualmente un prototipo interno e non viene testata all'esterno». È quindi verosimile che l'attesa si protrarrà ancora per diversi mesi.