Riprendono le vendite di Volkswagen nel 2023: 9,24 milioni di veicoli (+12%) Boom delle elettriche
di Redazione Economia
I dati di Unrae - l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, vale a dire l’Associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture, sono impietosi. Per la prima volta dal 1928, data in cui è iniziato il monitoraggio dei dati del mercato dell’auto in Italia, non c’è più Fiat al vertice delle classifiche mensili bensì la rivale Volkswagen. Per adesso il sorpasso si limita al mese di dicembre con un totale di 220 vetture Volkswagen vendute in più rispetto a Fiat, mentre sul totale dei 12 mesi la casa di Torino, confluita nel gruppo Stellantis, mantiene intatto il suo primato e con un margine di rilievo rispetto all’inseguitrice. Fiat ha infatti terminato il 2023 con 174.580 immatricolazioni contro le 122.794 di Volkswagen (dati Unrae). Per quanto in numeri assoluti la distanza tra i due gruppi superi ancora le 50mila unità vendute Fiat nel 2023 ha registrato una diminuzione del 2,45%, con una quota di mercato passata in un anno dal 13,59%, all’11,14%. Il dato mensile di dicembre mostra invece che il marchio della galassia Stellantis ha immatricolato 10.523 vetture (in calo del 16% sull’analogo mese del 2022) mentre il gruppo tedesco ha venduto 10.752 unità , con una quota di mercato passata dall’8,5% al 9,7%. Sempre a dicembre la quota di mercato di Fiat ha subito un crollo del 16%, passando dall’11,9% al 9,5%.
di Redazione Economia
Il dato non è soltanto numerico ma ha un forte impatto psicologico proprio perché il declino di Fiat si accelera e il marchio perde sul mercato italiano un primato durato da ben 96 anni, data che ci riporta al 1928, quando iniziarono le rilevazioni. Le motivazioni sono tante, ma secondo gli analisti la ragione principale del calo delle vendite sta nell’invecchiamento della gamma dei modelli Fiat, nello scarso rinnovamento e nell’offerta più articolata da parte di Vokswagen. Il modello Fiat che ha tenuto meglio a dicembre è la Fiat Panda prodotta a Pomigliano (6.946 auto vendute nel 2023) cui si contrappone sulla stessa fascia di mercato la T-Roc di Vw (3,490 auto vendute). Su base annuale alle 101.579 Panda vendute si contrappongono le 47.745 unità della Dacia Sandero (gruppo Renault). La possibile riscossa, per Fiat, potrebbe venire dal modello di motorizzazione ibrida che sta per essere lanciato sul mercato per la nuova 600, la cui versione solo elettrica fino ad ora non ha fatto breccia tra i consumatori. Per Fiat la tenuta dei modelli Panda, Fiat 500 e 600 è importantissima in vista dell’accresciuta concorrenza cinese sui segmenti di fascia bassa A e B in cui Torino, ha costruito i suoi primati. Nel passato.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
17 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Marco Sabella
di Fabio Sottocornola
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia