Bonus casa: cosa scade, cosa viene tagliato e cosa resta da gennaio 2024, le agevolazioni
di Gino Pagliuca
Tassi dei mutui in salita. A ottobre il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 4,37%, a settembre era al 4,21%. Lo rileva l’Abi, l’associazione bancaria italiana, nel suo rapporto mensile di novembre, che rileva incrementi dei tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento anche per il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese, che è stato del 5,45%, e del tasso medio sul totale dei prestiti che ha raggiunto il 4,7% (a settembre era al 4,61%). Abi rileva che ad ottobre 2023 il tasso sui nuovi prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo) è quindi in salita. L’associazione spiega poi che sul totale delle nuove erogazioni di mutui il 72,6% erano a tasso fisso (82,7% il mese precedente).
di Gino Pagliuca
Abi segnala poi come i tassi sui depositi in conto corrente il mese scorso sono cresciuti solo in modo impercettibile: dallo 0,47% di settembre allo 0,51% di ottobre. E ricorda che il deposito in conto corrente non ha una funzione di investimento e mettono in evidenza, invece, la lieve risalita dei tassi su depositi con durata prestabilita: 3,57% in ottobre dal 3,56% in settembre. Secondo il rapporto dell’Abi a settembre questo tasso era superiore a quello medio dell’area dell’euro (si riferisce ai certificati di deposito e ai depositi vincolati).
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Sul tema il presidente Abi Antonio Patuelli ha detto in un’intervista su La Stampa: «I tassi? Impossibile prevedere cosa accadrà nei prossimi mesi. Non è il caso di fare scommesse. Ma i tassi a zero non sono la consuetudine storica, ma una eccezione assoluta». E aggiunge: «Il problema è l’abitudine quando si abitua l’opinione pubblica ad operare per 10 anni con tassi zero e sottozero, non solo i depositi bancari in Bce ma anche i Bot, è chiaro che poi quando si muovono al rialzo c’è stupore». Una preoccupazione che spiega anche il congelamento del settore immobiliare con un calo di richieste di mutui ipotecari per l’acquisto di immobili che supera il 30% e conseguente riduzione delle vendite immobiliari.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
15 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Gabriele Petrucciani
di Isidoro Trovato
di Umberto Reano
di Valentina Iorio