Non ha timori per il suo governo, non vede spallate giudiziarie in arrivo, risponde in modo sereno quando le si chiede del rischio che una fetta di magistratura, come ha denunciato il suo ministro della Difesa, abbia messo nel mirino l’esecutivo. Eppure per Giorgia Meloni, nelle parole pronunciate da Guido Crosetto in un’intervista al Corsera , esiste un fondo di verit�: e questo �perch� una piccola parte della magistratura ritiene che alcuni provvedimenti di alcuni governi che non sono in linea con una certa visione del mondo debbano essere contrastati, come � accaduto ad esempio con l’immigrazione�.
Meloni: nessuno scontro con le togheUna piccola parte contrasta il governo
�Letta? Il premierato non tocca il Colle�. E sulla fine del mercato tutelato: il Pd l’ha approvata

Meloni risponde in modo diplomatico nel giorno in cui intanto le opposizioni la attaccano per l’intervista al TgPoste (�� diventata TeleMeloni?�, dicono Sandro Ruotolo del Pd e Nicola Fratoianni di Sinistra italiana, mentre +Europa con Riccardo Magi annuncia un’interrogazione al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti): �Non credo ci sia uno scontro tra politica e magistratura, per chi viene da destra chi serve lo Stato � sempre un punto di riferimento e quindi l’idea che ci debbano essere scontri tra poteri dello Stato � sbagliata, fra l’altro noi abbiamo sempre lavorato per rafforzare il potere dei magistrati, per esempio nella lotta alla mafia�.
Sentenze e condanne
Sono le ultime ore della partecipazione alla Cop28 negli Emirati Arabi, che stamane la premier lascer� per una breve visita in Serbia. Nel corso di un punto stampa commenta tutti gli argomenti salienti di politica interna. Compresa la richiesta di dimissioni del sottosegretario Delmastro avanzata dalle opposizioni, richiesta che va respinta in modo netto, anche perch� se �il giudice ritiene che Delmastro deve essere rinviato a giudizio, il pm per due volte si � espresso per l’archiviazione�. � dunque il caso di �aspettare un’eventuale condanna passata in giudicato�.
Parole fuori misura
Nei padiglioni che tre anni fa furono di Expo 2020, ancora nuovi di zecca, la premier risponde anche alle critiche ricevute dalla riforma costituzionale che il governo ha elaborato. I giudizi sul premierato di Gianni Letta, per una vita alter ego di Berlusconi e comunque uomo delle istituzioni, �non li ho visti come parole di contrasto, sono in parte condivisibili, ma in parte no�. Ma — sottolinea la premier — in ogni caso quello che �ci hanno chiesto gli italiani � rendere maggiore la capacit� strategica dei governi, perch� governi che duravano un anno e mezzo hanno devastato l’economia italiana, e dunque il nostro obiettivo non � tanto rafforzare i poteri ma la stabilit� dei governi�. E sbaglia chi parla di �deriva antidemocratica�, sono �parole fuori misura�. Cos� come �sbaglia l’Anm parlando di attacco alla magistratura�. Fra l’altro �la riforma non tocca i poteri del capo dello Stato�.
Altro argomento � l’imminente fine delle garanzie del mercato tutelato di gas e luce. Meloni dice che si sta spendendo, anche con Bruxelles, per trovare una soluzione, �alla caccia di un solo obiettivo, evitare che le bollette aumentino�. Ma respinge le accuse del Pd: �Perch� non chiedono scusa dicendo che sono stati loro ad approvare la fine del mercato tutelato? Qui le cose un giorno sono giuste e poi diventano sbagliate quando arriva un altro governo�.
Al-Sisi e l'energia
A margine dei lavori la premier ha due incontri pi� importanti di altri, uno con il premier giapponese, Fumio Kishida, con il quale discute del passaggio di consegne della presidenza del G7 (fra pochi giorni ci sar� una conference call con i 7 leader) e un altro con il presidente egiziano Al Sisi, con il quale si affronta la crisi di Gaza ma anche la collaborazione in tema di energia fra due Stati e la possibile connessione dell’Egitto alla Ue tramite l’Italia. Sugli obiettivi della Cop, infine, l’Italia �sta facendo la sua parte nel processo di decarbonizzazione, con un approccio di neutralit� tecnologica, libero dal radicalismo�. Questo perch� �se vogliamo essere efficaci� serve �una sostenibilit� ambientale che non comprometta lo sviluppo, serve una transizione ecologica, non ideologica�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 dicembre 2023 (modifica il 2 dicembre 2023 | 22:19)
© RIPRODUZIONE RISERVATA