Viaggi, da Natale a Capodanno rincari per bus, treni e aerei: per il Sud biglietti a più di 500 euro

Viaggi, da Natale a Capodanno rincari per bus, treni e aerei: per il Sud biglietti a più di 500 euro Viaggi, da Natale a Capodanno rincari per bus, treni e aerei: per il Sud biglietti a più di 500 euro

Come ogni anno viaggiare sotto le feste rischia di diventare un salasso per i cittadini che intendono spostarsi tra Natale e Capodanno. Di anno in anno secondo le associazioni dei consumatori i rincari e le differenze di prezzo si fanno però più marcati. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato alcune tratte di bus, treni e aerei, confrontando i costi applicati nella settimana attuale e quelli applicati nelle settimane tra Natale e Capodanno. Le differenze di costo sono notevoli e ammontano, mediamente, al +33% per viaggiare in bus o aereo durante le festività, +20% per chi sceglie il treno.

Il caso Sud e i costi per i fuorisede

Si registrano picchi allarmanti spostandosi da Nord verso Sud. Un bus da Torino a Reggio Calabria sotto le festività costa un +324% rispetto al prezzo normalmente applicato; da Roma a Reggio Calabria, sempre in bus, il viaggio costa un +108%. Prendendo in esame i voli aerei il record del rincaro è della tratta Roma-Reggio Calabria: +129% per l’andata e +272% per il ritorno. Con cifre che, oggi, superano i 500 euro per un diretto. La tratta Bari-Milano, segna invece dei prezzi più bassi durante le feste . Parliamo comunque di biglietti aerei per voli diretti che vanno da 275 euro a 442 euro. Non va meglio a chi decide di viaggiare in treno: ancora una volta i maggiori rincari si hanno sulla tratta Roma-Reggio Calabria, +84% per l’andata e +191% per il ritorno. Altra tratta che segna notevoli rincari è Bari-Bologna, +72%.

Spiegano da Federconsumatori: «Le tratte maggiormente soggette ai rincari sono quelle che, in molti casi, riguardano il più elevato transito di studenti fuori sede che rientrano a casa durante le festività. Aumenti insostenibili per molti, che a volte sono costretti a rinunciare a passare le feste in famiglia o a inventarsi altri modi per tornare a casa (ad esempio affittando e condividendo un’auto o, soprattutto nel caso dei più giovani, approfittando di servizi che consentono di fruire di passaggi in auto, con una sorta di autostop digitale)». L’associazione ha chiesto all’AGCM, a Mr. Prezzi verifiche e sanzioni del caso contro i fenomeni speculativi «che pesano in maniera intollerabile sulle tasche degli italiani».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.