Borse oggi 5 dicembre | Piazza Affari sale a 30 mila punti: sprint di Pirelli

Borse oggi 5 dicembre | Piazza Affari sale a 30 mila punti: sprint di Pirelli Borse oggi 5 dicembre | Piazza Affari sale a 30 mila punti: sprint di Pirelli

Listini di borsa positivi in Europa da Milano (+0,2%) a Francoforte (+0,28%), Parigi (+0,33%) e Madrid (+0,56%), mentre Londra (-0,2%) resta sotto la parità. Dopo un’apertura incerta il Ftse Mib vira in positivo e arriva a toccare i 30 mila punti, sui livelli del 2008. Sui mercati, partiti in sordina, prevale un certo ottimismo dopo gli indici Pmi migliori delle stime in Germania, Italia, nell’Eurozona e nel Regno Unito. Gli occhi restano puntati sulle prossime mosse delle banche centrali in vista delle riunioni di metà dicembre di Fed e Bce: le date da cerchiare in rosso sono quelle del 13 e del 14 dicembre. A questo si aggiunge il fitto calendario macro che caratterizzerà tutta la prima parte della settimana. Stabile a 173,2 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con tutti i rendimenti dei titoli di stato in calo a partire da quelli italiani (-9 punti al 4,02%), qui l’andamento in tempo reale.

Piazza Affari

A Piazza Affari sprint di Pirelli (+3,2%), spinta dalla raccomandazione d’acquisto di Ubs, che sostiene anche Cie (+1,06%), titolare del marchio Michelin, più cauta invece Continental (+0,65%). Tiene il comparto bancario (Mps +0,58%, Intesa +0,26%) e recupera il comparto energetico dopo la seduta negativa della vigilia (Eni +0,76%, Saipem +1,87%, Hera +0,49% e A2A +0,44%), qui l’andamento del listino.

Borse asiatiche

Chiusura in rosso per l’Asia: l’indice Nikkei ha ceduto l’1,37% a 32.775,82 punti, mentre l’indice Topix ha ceduto lo 0,84% a 2.342,69 punti. Intanto Moody’s ha confermato il rating «A1» della Cina ma ha abbassato l’outlook da stabile a negativo.

Valute, oro, gas e petrolio

Sul mercato valutario, l’euro prosegue la sua discesa e si attesta a 1,08171 dollari (1,082 alla vigilia). Anche il gas naturale continua a calare (-0,9%) a 39 euro al megawattora ad Amsterdam. Petrolio debole a 78,06 dollari al barile per il Brent febbraio e a 73,12 dollari al barile per il Wti gennaio. Il bitcoin si tiene appena sotto i 42.000 dollari, mentre continua la cavalcata dell’oro che si attesta a 2.052,35 dollari l’oncia in salita dello 0,5%.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.