Scavalcato e distanziato da Joe Biden (che ha nelle sue casse elettorali 155 milioni di dollari, mentre gli ultimi dati disponibili danno il leader repubblicano a quota 40), Trump ora deve affrontare prioritariamente le emergenze processuali. Non ha denaro liquido e non � riuscito a trovare fideiussioni per coprire i 454 milioni di dollari che � stato condannato a pagare per i reati finanziari e fiscali commessi dalla sua Trump Organization: deve versarli entro oggi, come cauzione in attesa dell’esito del ricorso in Appello gi� presentato. Ecco cosa pu� accadere, a fronte del mancato pagamento.
Trump deve pagare 464 milioni entro oggi. Cosa succederà se non ci riesce?
L’ex presidente Usa, di nuovo in corsa per la Casa Bianca, deve sborsare una cifra monstre per varie condanne. La procuratrice James potrebbe iniziare subito le procedure per sequestrare i beni di �The Donald�

Che cosa succede se oggi Trump non paga?
Trump � stato condannato a pagare 454 milioni di dollari oppure una cauzione che assicuri il pagamento di questa somma dopo l’appello. La decisione � del giudice Arthur Engoron, nel processo civile dello scorso febbraio in cui Trump e i figli sono stati condannati per aver fornito false informazioni a banche e compagnie di assicurazione al fine di ottenere accordi pi� vantaggiosi. Sommati ai soldi dovuti dai suoi figli Don jr e Eric e dalla Trump Organization e agli interessi accumulati dal giorno del verdetto (al ritmo di 100mila dollari al giorno), la cifra arriva a 463,9 milioni di dollari. La scadenza per pagare � oggi, luned� 25 marzo.
Pu� Trump uscirne senza pagare?
Trump ha chiesto di poter pagare una cauzione pi� ridotta (o nulla) in attesa del risultato del suo appello, affermando che i danni per lui sarebbero irreparabili se fosse costretto a svendere le sue propriet� se poi magari in appello vincesse. I suoi avvocati dicono che ha cercato di ottenere una cauzione attraverso trenta diverse compagnie di assicurazione ma nessuna � pronta a offrirla perch� non accettano beni immobiliari come collaterali e che dovrebbe fornire loro 550 milioni di dollari in contanti e investimenti liquidi. La corte d’appello non ha ancora deciso in proposito; di solito emette i suoi verdetti marted� o gioved�, ed � improbabile che decida oggi. Dichiarare bancarotta resta un’altra opzione per evitare di pagare per mesi o forse anni (la citt� di New York dovrebbe mettersi in fila con altri creditori), ma � un’opzione che Trump non sembra voler considerare, perch� avrebbe un costo politico per un candidato alla Casa Bianca che ha puntato molto sull’immagine di abile affarista.
Ha o non ha i soldi in contanti?
Venerd� scorso Trump ha scritto sul suo social Truth di avere quasi 500 milioni di dollari in contanti che intende usare la sua campagna elettorale e che la procuratrice James vuole portargli via. Un suo avvocato ha detto poi ai media americani che non si riferiva ai contanti a disposizione, ma a fondi rivelati dai documenti della sua campagna elettorale che ha raccolto in passato. Secondo il New York Times, interviste e dati recenti mostrano che, fino a non molto tempo fa, l’ex presidente Usa aveva oltre 350 milioni di dollari in contanti, pi� azioni e altri investimenti che potrebbe vendere in fretta, ma non sarebbero sufficienti ad arrivare al totale necessario. Trump ha dovuto recentemente assicurarsi una cauzione da 92 milioni di dollari mentre sta facendo appello anche nel processo per diffamazione della giornalista E. Jean Carroll. Potrebbe trovare qualcuno che gli faccia un prestito. Potrebbe decidere di vendere propriet� pi� piccole. Truth, il social di Trump sar� quotato oggi in Borsa: il suo pacchetto varrebbe 3 miliardi di dollari, ma c’� un accordo che gli proibisce di vendere le azioni per sei mesi. Potrebbe chiedere agli azionisti (in gran parte suoi alleati) di aggirare l’intesa, ma ci� rischierebbe di portare alla svalutazione delle azioni.
La procuratrice James potrebbe mettere sotto sequestro i suoi beni gi� oggi?
La procuratrice generale di New York Letitia James e il suo staff potrebbero iniziare gi� oggi il complicato meccanismo legale per sequestrare i beni di Trump, ma potrebbero anche decidere di aspettare la decisione della corte d’appello.
A quali beni mirer� la procuratrice?
Potrebbe prendere di mira edifici, case, auto, elicotteri, il jet. Ma innanzitutto probabilmente mirer� ai conti in banca, pi� semplici da attaccare secondo gli esperti, rispetto alle propriet� che includono l’edificio al 40 di Wall Street (che ha citato in un’intervista con Abc News il mese scorso) e la Trump Tower. Per sequestrare le propriet�, infatti, � necessario che i procuratori chiedano allo Sceriffo o agli Us Marshals (la polizia federale che ha il compito di assicurare l’esecuzione delle sentenze delle corti federali) di recarsi presso il quartier generale delle banche dove Trump tiene i suoi soldi, armati dell’ordine del tribunale. Il manager della banca dovrebbe fornire un assegno per il valore richiesto.
Nel caso in cui voglia prendere di mira edifici o aziende di Trump, la procuratrice deve consegnare allo Sceriffo un ordine di esecuzione. Devono passare 63 giorni prima che si possa tenere l’asta pubblica per le propriet�. Il fatto che l’ufficio della procuratrice abbia notificato il verdetto del giudice Engoron nella contea di Westchester County � letto come un segnale che si stia preparando a sequestrare il suo campo da golf a Briarcliff Manor e la sua tenuta privata di Seven Springs (quest’ultima, in particolare, � direttamente coinvolta, insieme agli uffici al numero 40 di Wall Street, nel caso per frode).
E Mar-a-Lago?
� pi� difficile che la procuratrice di New York possa mettere sotto sequestro propriet� fuori dallo Stato. Per il momento il verdetto non � stato notificato in Florida, dove si trova Mar-a-Lago.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
25 marzo 2024 (modifica il 25 marzo 2024 | 05:57)
© RIPRODUZIONE RISERVATA