Donald Trump condannato per diffamazione: dovrà risarcire E. Jean Carroll con 83,3 milioni di dollari

Видео по теме

" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
di Redazione Online

Trump aveva diffamato la scrittrice sul suo social Truth negando un’aggressione sessuale di quasi 30 anni fa. L’ex presidente: �Verdetto ridicolo�. Carroll aveva chiesto 24 milioni di dollari.

Donald Trump condannato per diffamazione: dovrà risarcire E. Jean Carroll con 83,3 milioni di dollari

La giuria di New York ha condannato Donald Trump a pagare 83,3 milioni di dollari di risarcimento per aver diffamato la scrittrice Jean Carroll. Nel 2019, quando era alla Casa Bianca, l’ex presidente aveva negato di essere colpevole di una violenza sessuale ai danni della scrittrice definendo il caso �un totale imbroglio�, �una truffa e una bugia�.

La giornalista e scrittrice, che lo aveva accusato di averla stuprata nel 1996 in un camerino dei grandi magazzini Bergdorf Goodman di Manhattan, aveva chiesto 24 milioni di risarcimento, ma la giuria (composta da sette uomini e due donne che doveva determinare l’importo dei danni) ha deciso per una cifra ben superiore: si tratta di 18,3 milioni di danni �compensatori� (per lo stress emotivo e il danno alla reputazione e quindi al mancato guadagno) e ben 65 milioni di danni �punitivi� (come deterrenza contro ulteriori diffamazioni)..

A maggio 2023 Trump era gi� stato condannato per violenza e diffamazione e in quel caso la condanna era stata pari a 5 milioni di dollari. L’ex presidente, che non era tenuto a essere presente in aula, ha lasciato il tribunale per la prima volta al momento dell’ingresso della giuria, per poi rientrare per ascoltare gli argomenti del suo difensore, e infine abbandonare l’edificio prima della sentenza.

L’avvocato di Trump, Alina Habba, ha affermato che Trump ha detto la verit�, nel 2019, confutando le affermazioni di Carroll. La legale ha inoltre sostenuto che l’associazione di Carroll con Trump aveva dato alla scrittrice la fama che desiderava e che le minacce di morte che aveva ricevuto non potevano essere attribuite alle parole dell’ex presidente.

Il tycoon ha commentato il verdetto sul suo social �Truth� dicendosi in �totale disaccordo�: �Assolutamente ridicolo! Sono totalmente in disaccordo con i verdetti, e far� appello contro questa intera caccia alle streghe diretta da Joe Biden e concentrata su di me e sul Partito repubblicano. Il nostro sistema legale � fuori controllo e viene usato come arma politica. Ci hanno tolto tutti i diritti del Primo Emendamento. Questa non � l’America!�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

26 gennaio 2024 (modifica il 26 gennaio 2024 | 23:13)

- Leggi e commenta