Metronomo luminoso e per la notte una mascherina: come prepararsi alla primavera

Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

L’inverno è ormai alle spalle. I segnali ci sono tutti: le giornate si stanno allungando, i termometri segnano temperature in rialzo. Due le date spartiacque del cammino verso il bel tempo: il 20 marzo, quando sarà equinozio di primavera, e il 31 marzo, passaggio dall’ora solare all’ora legale. Quel giorno le lancette degli orologi andranno un’ora avanti, espediente secolare per sfruttare al meglio luce solare. Che però fa perdere un’ora di sonno. Per molti la transizione è impercettibile, per altri si fa sentire un po’ di più (QUI LA GUIDA AL CAMBIO DI STAGIONE NELL'ARMADIO).

Ora legale e primavera, gli effetti sul corpo

L’arrivo dell’ora legale e della primavera in generale negli anni è stato collegato da molti studi a una serie di effetti collaterali, a partire dalle conseguenze che ha sul sonno. Dormire un’ora in più o un’ora in meno non sembra un gran problema, se non fosse – evidenziano le ricerche, tra cui a titolo di esempio si può citare quella pubblicata nel 2022 su Springer Link – che in realtà l’impatto sul sonno non è limitato solamente alla notte in cui l’orologio va avanti saltando un’ora, ma anche a quelle successive. E cioè a tutto l'inizio della primavera, almeno fino a quando il corpo non si sarà abituato ai nuovi orari. Il sole che sorge più tardi e il buio che arriva dopo influiscono sul ritmo circadiano, a cui si deve il regolamento ciclico di un buon numero di funzioni vitali. In tutto questo c’entra la melatonina, ormone che regola il rapporto sonno-veglia. Sintetizzato con il buio per favorire il sonno, risente di quell’ora in più di luce in serata: è come se il corpo non comprendesse correttamente quando è il momento di andare a riposarsi. Se avere giornate più lunghe a primo impatto sembra avere effetti benefici sull’umore, secondo chi le ha studiate sono diverse le conseguenze dirette del diverso ritmo del sonno sul lungo periodo. Si va dai cali della concentrazione a ipotesi che a primo impatto potrebbero suonare catastrofiche, ma che sono state documentate e che interessano perlopiù chi ha pregresse problematiche di salute. Un’ora in meno di sonno può ad esempio mettere sotto pressione cuori già deboli, aumentando il rischio di infarti, oppure può favorire ischemie.

Consigli per regolare il sonno: la white noise machine


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Sono diversi i modi con cui attutire il cambio di ora e di stagione per chi è più esposto a soffrirne. Alcuni di questi hanno per forza di cose a che fare con la regolazione del sonno. Si può puntare su una white noise machine, dispositivi in commercio ormai da decenni che riproducono i cosiddetti rumori bianchi per conciliare il riposo. La macchina D11 di Dreamegg ne restituisce 11 - tra cui oceano, ruscello, ventilatore, carillon e ninna nanna - con 32 diversi livelli di volume. Funziona a batteria ricaricabile ed è quindi facile da trasportare anche quando si è in viaggio (QUI LA GUIDA ALL'ACQUISTO DELLE WHITE NOISE MACHINE).

Il metronomo luminoso


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Per addormentarsi più facilmente e aggirare le difficoltà causate dai cambiamenti stagionali c'è anche il metronomo Dodow, ispirato alla terapia cognitiva comportamentale, allo yoga e alla meditazione e basato su un sistema di luci ipnotiche.

I tappi per le orecchie


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Sempre per favorire il sonno ci sono poi i classici tappi per le orecchie. I Loop Quiet, in silicone, promettono di ridurre il rumore circostante di 26 dB. Sono disponibili in quattro taglie: XS, S, M e L.

Le fasce per dormire


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Non tutti le trovano comodissime, ma anche le fasce per dormire hanno ormai trovato la loro fetta di mercato. Ne esistono di vari modelli: alcune hanno cuffie incorporate, altre no. The New York Times consiglia quelle di SleepPhones (vanno ordinate dagli Usa), giudicandole tra le meno fastidiose da indossare e tra le più utili per bloccare tutti i rumori.

La mascherina per gli occhi di seta/1


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

A tutto questo si aggiunge la classica mascherina per gli occhi. In molti preferiscono quelle di seta: oltre a bloccare la luce hanno un effetto benefico sulla pelle, aiutando a mantenere l’idratazione. Da Slipsilk ne arriva una al 100% in pura seta di gelso.

La mascherina per gli occhi di seta/2


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Un'altra opzione è la fascia per gli occhi di Crystallove in vendita da Douglas, in pura seta mulberry e con certificato Oeko-Tex. Anche l'elastico è in seta.

La sveglia che simula la luce dell’alba/1


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Per il risveglio potrebbe invece essere utile una sveglia che simula la luce solare o quella dell’alba. Beurer la chiama “lampada curativa”. Riproduce anche tonalità simili a quelle del tramonto, con luci a LED. L’ingresso è AUX, la batteria è da 2000 mAh ricaricabile. Se la si lascia staccata dalla presa ha più o meno tre ore di autonomia.

La sveglia che simula la luce dell’alba/2


                                    
                                Come aggirare gli effetti collaterali dell'ora legale e dell'arrivo della primavera

Tra le sveglie che simulano la luce dell’alba più vendute su Amazon c’è quella del marchio Dekala, con luce LED a schermo intero a 360°. È utile anche per addormentarsi: anche in questo caso si può impostare una sorta di routine pre-sonno con tonalità che ricordano il tramonto. In modalità automatica va a regolare la luminosità in modo da attenuarla dalle 22 alle 6 e da potenziarla in altre fasce orarie. I livelli di regolazione della luce sono 20.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it.

15 marzo 2024 ( modifica il 15 marzo 2024 | 17:07)