Eurovision 2024, stasera c'è Angelina Mango. Polemiche per «Zorra» della Spagna e attesa per la cantante israeliana

diBarbara Visentin

Alla Malmo Arena attesa, con timore di contestazioni, anche per Israele e per la Spagna con «Zorra», brano al centro di polemiche

Seconda semifinale questa sera, giovedì 9 maggio, per l'Eurovision Song Contest (in diretta alle 21 su Rai2) e tutta l'attesa del pubblico italiano è concentrata su Angelina Mango che finalmente sale sul palco della Malmö Arena, in Svezia. La sua esibizione, ricordiamolo, stasera non fa parte della gara perché l'Italia è uno dei «Big Five», cioè i Paesi che accedono direttamente alla finale del sabato.

Per la vincitrice di Sanremo sarà dunque «solo» l'occasione per testare lo show e far sentire il suo brano davanti ai milioni di telespettatori che da ogni parte del mondo seguono la manifestazione, nella speranza che «La noia» già entri nel cuore di chi poi sabato sera voterà. Per vedere Angelina, bisogna aspettare di arrivare a serata inoltrata: stando alla scaletta, infatti, la sua esibizione è la sedicesima, su diciannove.

Oltre a lei, questa seconda semifinale ospita anche le performance di altri due Paesi dei «Big Five», Francia e Spagna, la prima rappresentata da Slimane con «Mon Amour» e la seconda dal duo elettropop Nebulossa con «Zorra»: proprio questo brano è stato al centro di un acceso dibattito in Spagna perché la parola zorra, che letteralmente significa femmina di volpe, è in realtà usata per indicare «zoccola» o «puttana». C'è stato dunque chi ne ha chiesto il ritiro e chi l'ha difeso, a partire ovviamente dalla cantante del duo che sostiene che il termine - ripetuto nel testo oltre 40 volte - viene caricato di nuovo significato, in una canzone che in realtà sostiene le donne. 

Stasera occhi puntati anche sulla rappresentante di Israele Eden Golan, in gara con «Hurricane» che sale sul palco subito dopo l'esibizione di Angelina Mango. La sua partecipazione ha destato accese polemiche alla luce del conflitto in Medio Oriente e si attendono contestazioni e manifestazioni di protesta, dopo che già è stato ribadito il divieto di portare al concorso bandiere o simboli filo-palestinesi (ma da regolamento è sempre stato vietato portare bandiere che non siano quelle dei Paesi in gara). 

La cantante israeliana, comunque, ha dovuto cambiare il suo brano dopo che inizialmente aveva annunciato di voler partecipare con «October Rain», canzone che, sin dal titolo, faceva riferimento al massacro del 7 ottobre.

Altri highlight della seconda semifinale: stasera l'Italia può votare (così come sabato) e tra i Paesi in gara c'è anche San Marino che partecipa però con un gruppo spagnolo, i Megara. 

Sul palco, a inizio serata, vedremo poi la Svizzera, uno dei Paesi dati fra i possibili vincitori, in gara con Nemo che canta «The Code». Oltre a lui, tra i favoriti, continua a circolare il nome della Croazia, in vetta alle previsioni dei bookmaker con Baby Lasagna e l'indiavolato brano «Rim Tim Tagi Dim», ma anche Angelina Mango è sempre data tra i possibili cantanti sul podio.

9 maggio 2024

- Leggi e commenta