Si preparano ad aprire in rosso le Borse europee all’indomani di una seduta fiacca che ha visto ferme le contrattazioni a Wall Street per la festività del Martin Luther King day. Prosegue il Forum internazionale di Davos, che terminerà il 19 gennaio, dove mercoledì è in programma l’intervento della presidente della Bce Christine Lagarde, mentre oggi gli investitori attendono il discorso del governatore della banca centrale francese, Francois Villeroy de Galhau, per avere una bussola sulle prossime mosse in campo di politica monetaria. Ieri il collega austriaco Robert Holzmann, a margine del Forum, ha lasciato intendere che la Bce potrebbe sfidare le aspettative del mercato e rimandare l’avvio dei tagli dei tassi di interesse per tutto il 2024: «Non riesco a immaginare che parleremo ancora di tagli - ha detto - tutto ciò che abbiamo visto nelle ultime settimane punta nella direzione opposta, quindi potrei addirittura non prevedere alcun taglio quest’anno».
Borse di oggi 16 gennaio | L’Asia prende fiato e l’Europa apre in calo: Milano -0,72%


Borse europee
Apertura in netto calo per la Borsa di Milano in ribasso dello 0,72% a 30.110,72 punti. Qui il listino in tempo reale. Sul fronte macro si guarda ai dati relativi al mercato del lavoro britannico, con il tasso disoccupazione che si è attestato stabile a dicembre al 4,2%. In Germania invece i prezzi al consumo sono saliti dello 0,1% mensile a dicembre e del 3,7% annuo, secondo la lettura finale diffusa dall’ufficio federale di statistica (dato in linea con le previsioni degli analisti). Continua, inoltre, la stagione delle trimestrali: oggi saranno alla prova dei conti i colossi bancari Usa, Goldman Sachs e Morgan Stanley. Così i future sull’Eurostoxx 50 sono in calo dello 0,63%, mentre i contratti sul Ftse Mib di Milano arretrano dello 0,58%; verso un avvio sotto la parità anche le altre piazze continentali: Madrid -0,53%, Parigi -0,48% e Amsterdam -0,49%.
Spread
Lo spread tra Btp e Bund procede in rialzo sopra i 160 punti rispetto ai 157 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale avanza al 3,808%.Qui l’andamento dello spread in tempo reale.
Borse asiatiche
Le Borse in Asia prendono fiato, Tokyo frena dopo otto sedute consecutive in rialzo e lascia sul terreno lo 0,79 per cento. In calo anche Hong Kong (-1,99%), Seul (-1,12%) e Sidney (-1,14%). Gli operatori non si fanno spaventare, è solo «un mercato ipercomprato» commentano con il Topix e il Nikkei che nelle prime due settimane dell’anno hanno già guadagnato il 7 per cento. Non è lo stesso per Hong Kong, ai minimi dal 2022 in attesa dei prossimi dati economici cinesi. «La possibile escalation dei conflitti geopolitici nel mar Rosso sta alimentando il sentimento di avversione al rischio» commenta un analista.
Valute e petrolio
L’euro apre in calo ma resta sopra quota 1,09 sul biglietto verde, mentre gli investitori digeriscono i nuovi dati economici e aspettano i commenti della presidente della Bce Lagarde a Davos per avere informazioni sulla traiettoria di politica monetaria della banca centrale. La moneta unica passa di mano a 1,0910 dollari (-0,33%) ed è poco mossa sullo yen a 159,51 (-0,04%). In rialzo il cambio dollaro/yen a 146,08 (+0,24%). Risale il prezzo del gas naturale scambiato ad Amsterdam a 30,055 euro al megawattora (+0,44%), quando ieri è sceso sotto la soglia dei 30 euro al megawattora, ai minimi da inizio agosto 2023. In lieve rialzo il petrolio con il Brent marzo scambiato a 78,27 dollari al barile (+0,15%) e il Wti febbraio a 72,55 dollari (+0,14%).
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
16 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Redazione Economia
Barilla e Dallara pronte al decollo: mercoledì in orbita per testare nuovi materiali con Gvm e Mental economy
di Stefano Righi
Germania, la grande frenata: Berlino va in recessione. Ecco perché
di Mara Gergolet, corrispondente da Berlino
Biglietti aerei, rincari fino al 180% con le agenzie di viaggio online: dai bagagli al posto, così salgono i prezzi
di Leonard Berberi