Davos entra nel vivo: oggi Zelensky, Von der Leyen e cena Lgbtqi+
Dopo la giornata dedicata all’accoglienza degli ospiti, oggi 16 gennaio il World Economic Forum di Davos, giunto alla 54esima edizione, entra nel vivo

Zelensly al suo arrivo a Davos
Ore 10:30 - 14 milioni di morti entro il 2050 per la crisi climatica
La crisi climatica potrebbe causare 14,5 milioni di morti entro il 2050: � quanto emerge da un’analisi del World Economic Forum. L’analisi avverte che i disastri naturali aggravati dal clima potrebbero portare a perdite economiche per 12,5 trilioni di dollari, e a costi aggiuntivi per il sistema sanitario pari a oltre mille milioni di dollari. La crisi climatica aggraver� le disuguaglianze sanitarie globali, lasciando i pi� vulnerabili maggiormente a rischio, spiega il report.
Ore 10:17 - Il Qatar condanna attacchi americani e britannici in Yemen
(Federico Fubini) Da Davos, il Qatar condanna gli attacchi americani e britannici sulle postazioni dei ribelli Houthi in Yemen definendoli �rappresaglie che non fanno che aumentare i rischi di escalation nella regione mediorientale�. A parlare al World Economic Forum � lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, membro della famiglia regnante, premier e ministro degli esteri del minuscolo emirato del Golfo che resta il primo esportatore mondiale di gas naturale liquefatto, Paese ospitante della pi� grande base militare nella regione e principale finanziatore di Hamas. �Gli attacchi degli Stati Uniti e della Gran Bretagna agli Houthi non possono portare una soluzione al problema delle rotte di traffico marittimo nel Mar Rosso�, dice Al-Thani. �Non c’� una soluzione militare a questo problema. Ormai l’escalation � in corso nell’intera regione e quella nel Mar Rosso � la pi� importante�.
Il Qatar ieri ha sospeso il passaggio del suo gas naturale verso l’Europa attraverso il Mar Rosso e Suez. �Questa situazione ha cambiato il nostro modo di vedere il commercio marittimo internazionale e gli scambi di gas naturale saranno coinvolti, le nuove rotte sono meno efficienti�, dice Al-Thani. E continua: �Dobbiamo affrontare la vera questione, che � la questione palestinese. Serve una soluzione basata sui due Stati, senza di essa non c’� soluzione per la stabilit� nel Medio Oriente�.
Ore 09:50 - Zelensky: �Ho iniziato il lavoro a Davos incontrando Stoltenberg�
�Ho iniziato il mio lavoro a Davos con un incontro con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: sono state discusse molte questioni importanti�. Cos� il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sui social. �La situazione sul campo di battaglia, le esigenze di difesa del nostro Paese, l’ulteriore rafforzamento del sistema di difesa aerea ucraino, la preparazione del prossimo vertice della Nato a Washington, il lavoro con i partner sugli accordi bilaterali di sicurezza nel quadro della dichiarazione del G7, che sar� in vigore finch� l’Ucraina non aderir� alla Nato�, ha aggiunto. �Grazie per il costante sostegno del nostro Stato nella difesa contro l’invasione russa�, ha aggiunto postando un video che registra strette di mano e pacche sulle spalle.
Ore 09:08 - Villeroy: �I governi attuino politiche fiscali prudenti�
�� importante ora, ancora pi� che in passato, che i governi siano responsabili dal punto di vista fiscale e che traggano vantaggio dallo scenario di “soft landing” atteso per l’economia�. Lo ha detto il governatore della Banca centrale francese Francois Villeroy de Galhau, al World economic forum. �� importante che i governi abbiamo raggiunto un accordo per la riforma del patto di stabilit� e crescita�, ha proseguito Villeroy. �Speriamo che ora lo implementino bene�. Secondo il governatore francese, il cambiamento del costo del denaro rende ancora pi� urgente agire ora, perch� i governi sentono il peso dei maggiori interessi che pagano sul debito. Quindi attuare politiche fiscali prudenti � una questione da affrontare nel breve termine, non solo nel lungo periodo.
Ore 09:00 - Davos, il programma di oggi: Zelensky e Von der Leyen
Dopo la giornata di ieri, 15 gennaio, dedicata all’accoglienza degli ospiti, oggi entra nel vivo il World Economic Forum di Davos, giunto alla 54esima edizione. Il programma della prima giornata di lavori conferma che il forum � sempre pi� politico per i temi affrontati e per gli ospiti chiamati a confrontarsi. John Kerry, inviato speciale degli Stati Uniti per il clima ed ex segretario di Stato, che ha l’intenzione di lasciare l’amministrazione Biden entro la fine dell’inverno per aiutare l’attuale inquilino della Casa Bianca nella campagna per la sua rielezione, interverr� in una sessione dedicata alla coalizione per sviluppare tecnologie pulite. A seguire � prevista una conversazione con il primo ministro e ministro degli Affari Esteri dello Stato del Qatar, Mohammed Bin Abdulrahman Al Thani.
Sempre in mattinata sono attesi gli interventi del premier cinese Li Qiang e della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen. Nel primo pomeriggio sar� invece il turno del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Sar� la sua prima volta al forum di Davos ed � prevedibile un appello all’Occidente a non indietreggiare davanti alla Russia e ad aiutare Kiev per vincere la guerra. Nelle sessioni, in cui si parler� di svariati argomenti, sono previsti inoltre interventi del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, del segretario di Stato Usa Antony Blinken, e del consigliere per la Sicurezza naizionale americano, Jake Sullivan.
Infine, una conversazione con il premier giordano, Bisher Hani Al Khasawneh, prima della chiusura di questa prima giornata con una cena dei leader LGBTQI+ alla quale partecipano, fra gli altri, Shamina Singh, responsabile del Centro per la crescita inclusiva di Mastercard, e l’economista capo di Allianz, Ludovic Subran. Le conclusioni saranno tratte da Petra De Sutter, vice premier del Belgio.
16 gennaio 2024 (modifica il 16 gennaio 2024 | 10:29)
© RIPRODUZIONE RISERVATA