Chi è Wang Chuanfu, il chimico che minaccia l’impero di Musk (senza i social)

Chi è Wang Chuanfu, il fondatore di Byd, chimico e «zero social» che minaccia l'impero di Musk Chi è Wang Chuanfu, il fondatore di Byd, chimico e «zero social» che minaccia l’impero di Musk Wang Chuanfu, fondatore di Byd

Le parole, nel mondo dei motori, sferzano come il vento che corre sull’asfalto. Enzo Ferrari, dopo aver rifiutato di cedere il Cavallino a Henry Ford II, quasi gongolò nello scrivergli che c’era qualcosa al mondo «che i soldi non potevano comprare», accendendo così la voglia di rivalsa e la sfida nelle vetture da corsa. Sessant’anni dopo è sempre un americano a voler spadroneggiare nel nuovo mercato delle quattro ruote, questa volta elettrico: Elon Musk, 52 anni, con Tesla. La rivalità però dal rosso Ferrari si è spostata al rosso cinese, quello della Byd di Wang Chuanfu, 56 anni. «Ma avete visto che razza di auto fanno?», aveva ironizzato come suo solito Musk. «Fai di più e parla meno», è invece il mantra del riservato Chuanfu che, fedele al motto, ha portato la sua casa automobilistica, nell’ultimo trimestre 2023, a superare quella a stelle e strisce.

Tanto Musk è eccessivo e controverso, quanto Chuanfu caratterizzato da understatement e allergico ai social. Per dire, il primo motteggia Davos, il secondo lo presenzia. Se il primo è l’esempio perfetto del self-made man del sogno americano, che dopo la laurea in economia abbandona il dottorato in fisica per trasformare in realtà le proprie passioni, il secondo è l’esempio tipico del leader sfornato dalla «politica del popolo», laureato in chimica-fisica alla Central South University of Technology di Changsha, consegue anche un dottorato in metallurgia. Entrambi però sono animati dalla voglia di riscatto degli umili e possiedono una fede messianica nella scienza al servizio della società (e della propria impresa). «Bisogna rendere la propria tecnologia dirompente, prima che lo facciano gli altri», dice Chuanfu, cresciuto dai fratelli più grandi dopo la morte dei due genitori, contadini in una delle province più povere della Cina. Anche nella vita di Musk i fratelli sono importanti (con Kimbal ha fondato l’embrione di PayPal), con il padre invece i rapporti sono cessati. I flirt non si contano, i divorzi pure. Chuangfu al contrario è sposato a Li Ke, la donna con cui ha condiviso la storia di Byd dagli inizi quando era marketing manager.

Anche il capitale, al pari degli affetti, è importante: Chuanfu ha fondato Byd come fabbrica di batterie per telefoni chiedendo in prestito i soldi ai parenti poiché non riusciva a trovare fondi statali; per Musk parte tutto dal successo della startup con Kimbal. Zero aiuti: da qui la maniacale attenzione, in Tesla e Byd, al controllo dei costi. E, di conseguenza, a realizzare i pezzi «in house», semplificando e accorciando la filiera, garantendosi così una sempre maggiore indipendenza. Pure il rapporto con i dipendenti è per certi versi simile e spietato: Musk è refrattario ai sindacati e pretende orari impossibili (ricordate la manager di Twitter che dormiva in ufficio?), Chuanfu è famoso per aver suddiviso la produzione in «fasi sempre più piccole»: i singoli lavoratori svolgono solo compiti molto limitati e possono essere sostituiti più facilmente.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.