Licei del Made in Italy, ci saranno anche gli Its e le discipline Stem
di Redazione Economia
Marina Nissim, chairwoman di Bolton Group, multinazionale italiana fondata dal greco Joseph Nissim, è la Vincitrice nazionale del premio EY Imprenditore dell’anno assegnato ieri in occasione di una cerimonia che si è tenuta in Borsa Italiana a Milano «per la capacità di condurre un Gruppo internazionale, i cui prodotti sono consumati ogni giorno da milioni di persone, con prioritaria propensione alla sostenibilità, all’ambiente e alla valorizzazione delle persone, portando l’azienda verso una crescita globale ed etica». L’azienda, che fattura 3,2 miliardi di euro distribuisce 60 diversi brand molto noti, tra cui Tonno Rio Mare, Collistar, colla Uhu, Omino Bianco, Winnis, Borotalco, in 130 diversi paesi. I vincitori delle altre categorie sono stati Chiara Mastrotto della conceria Gruppo Mastrotto di Arzignano come Family Business, Dari Roncadin di Roncadin per crescita globale. Lorenzo Caminoli di EC Holding ha vinto invece il premio per l’innovazione e Vittorio Alpi di Alpi, specializzata nella vendita di legname vince perla categoria Modelli di business sostenibili. Un’altra donna Romana Tamburini ha ottenuto il riconsocimento per Tradizione Italiana. La migliore start up è Babaco Market di Francesco Giberti e Luca Masseretti. Francesco De Stefano, Jacopo Gervasini, Paolo Cassis e Giovanni Avallone di Caracol hanno vinto come migliore Scale Up. Il Premio speciale della giuria è andato infine a Vittorio Cerea del Ristorante Da Vittorio.
di Redazione Economia
Il prestigioso riconoscimento, giunto alla sua XXVI edizione, celebra ogni anno gli imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 40 milioni di euro, che abbiano dato il proprio contributo allo sviluppo territoriale e nazionale, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. “Con il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno celebriamo da 26 anni le storie di imprenditrici e imprenditori che hanno saputo distinguersi e scrivere pagine di successo per le proprie aziende e persone. Anche in questo periodo complesso di fragilità economica, e un PIL che stimiamo che in Italia crescerà dello 0,7% nel 2023 e dello 0,8% nel 2024, i leader italiani dimostrano di saper reagire reinventando i modelli di business e puntando su innovazione, flessibilità e talento” ha spiegato Massimo Antonelli, ceo di EY in Italia e coo di EY Europe West.
La cerimonia di quest’anno ha voluto celebrare in particolare il tema dell’arte: un grande imprenditore, proprio come un grande artista, affronta e vince le sfide del futuro attraverso la capacità di trasformare la realtà con visione strategica e innovazione. Proprio durante la serata, inoltre, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva presso l’esclusiva galleria di opere d’arte interattiva allestita in occasione della Cerimonia, resa unica grazie al supporto della Realtà Aumentata e dell’Intelligenza Artificiale. «È un onore poter celebrare ogni anno le eccellenze dell’imprenditoria italiana, vero punto di forza del nostro paese e del nostro tessuto economico. Nel DNA di EY c’è da sempre la volontà di supportare imprenditrici e imprenditori e aiutarli a superare le sfide dei nostri tempi. Credo che sia proprio questo nostro impegno a rendere così speciale il Premio, insieme al contributo della nostra Giuria indipendente che anno dopo anno valorizza l’unicità e il valore ineguagliabile del tessuto imprenditoriale del Paese», ha aggiunto Enrico Lenzi, responsabile Italia del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno.
Ad assegnare i premi la Giuria presieduta da Guido Corbetta, Professore all’Università Bocconi di Milano, e composta da Alberto Baban, Presidente di VeNetWork, Laura Colnaghi Calissoni, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Carvico; Giovanna Gregori, Consigliere Delegato di AIDAF; Monica Mandelli, Head of Latin America-Client and Partner Group in KKR; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di Illycaffè; Antonio Gozzi, Presidente del Gruppo Duferco. La ventiseiesima edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno si è svolta con il supporto dei partner Banca Finnat, Microsoft e Board Italia.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Valentina Iorio
di Irene Consigliere
di Redazione Economia