Varicella, tetano, morbillo, epatite B, pertosse e altre malattie infettive prevenibili: i vaccini (gratuiti) e le novità

Molte malattie infettive, come per esempio la polio, sono state sconfitte grazie alla vaccinazione; se, per�, si vaccinano sempre meno bambini, il rischio � che ritornino. Ma quali sono le principali malattie prevenibili per le quali la vaccinazione � offerta gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale? Cosa cambia in seguito al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 approvato ad agosto 2023, insieme al nuovo Calendario vaccinale, dalla Conferenza Stato-Regioni?
E poi: perch� si continua a vaccinare per difterite e poliomielite, malattie che non esistono pi� nel nostro Paese? Ancora: i vaccini sono sicuri? Cosa si rischia a non fare le vaccinazioni? Quali sono obbligatorie e per chi?
Le risposte a queste e altre domande in una breve guida sulle principali malattie infettive prevenibili coi vaccini e sulle novit� introdotte dal nuovo Piano nazionale, che allarga l’offerta vaccinale gratuita e il numero di vaccini da somministrare alle persone a rischio, oltre a prefiggersi l’obiettivo di superare le disomogeneit� esistenti tra le Regioni in merito all’offerta di singoli vaccini.