Milleri verso la riconferma in Essilux: chi è il vero erede (in azienda) di Del Vecchio
Bisognerà aspettare l’assemblea di Essilux del 30 aprile – chiamata a votare i membri del nuovo cda – per avere l’assetto definitivo del consiglio che guiderà la multinazionale dell’occhialeria fondata da Leonardo Del Vecchio. Ma è chiaro che Francesco Milleri, già ceo di Essilux e dal 2022, anno della scomparsa del fondatore, anche presidente della multinazionale, è destinato a condurre la cabina di regia del gruppo anche nei prossimi tre anni.
Conti record
Con l’approvazione del bilancio in cda avvenuta il 14 febbraio a Parigi -chiuso con 2,9 miliardi (+9,4%) e un fatturato a 25,3 miliardi(+7,1%) - con l’assemblea generale fissata il 30 aprile si conclude infatti il mandato del cda attuale che andrà a rinnovo. Il board attuale ha preparato una lista in totale continuità, con la conferma di tutti e dodici i consiglieri, perché un board che ha lavorato bene non si cambia. A partire da Milleri, dal suo vice amministratore delegato Paul du Saillant e da tutti i consiglieri che saranno riproposti all’assemblea di aprile che si terrà a Parigi.
Balzo del dividendo
«È stato un triennio concluso per Essilux con risultati eccellenti, utili in aumento del 50% e un modello di business evoluto grazie alla spinta dell’innovazione». Numeri incorniciati da un dividendo per la famiglia Del Vecchio riunita in Delfin (32% del gruppo dell’occhialeria) e per tutti gli azionisti a valere sul bilancio appena concluso. La cedola fa un balzo del 22% a 3,95 euro, «in un anno in cui l’inflazione ha inciso su diverse voci di costo e in particolare su quella del lavoro». E’ con questi numeri che Milleri ha fatto il punto sui tre anni appena conclusi. “È stato anche un anno di importanti investimenti, con il consolidamento di nuove categorie di prodotto, da Stellest nella miopia a Ray-Ban Meta nei dispositivi indossabili, l’ampliamento del portafoglio marchi», ha sottolineato al cda del 14 aprile. È lui che ha infatti portato avanti, e in molti aspetti accelerato, la strategia impostata quando Leonardo del Vecchio era in vita, proiettando Essilux in nuove dimensioni industriali grazie a innovazione e tecnologia.
«Il delfino»
Milleri era infatti stato scelto dallo stesso Del Vecchio come suo Delfino nel ruolo di presidente, visto che il manager era già amministratore delegato del gruppo. Il percorso imprenditoriale di Francesco Milleri, vicepresidente e ad di Luxottica da gennaio 2017 e ceo di EssilorLuxottica da dicembre 2020, ha inizio nel 1987 quando, dopo la laura in Giurisprudenza all’Università di Firenze e un MBA in Business Administration alla Bocconi, si aggiudica la borsa di studio “Donato Menichella” bandita dalla Banca d’Italia. Quest’ultima gli consentirà di volare oltreoceano e stabilirsi negli Stati Uniti per due anni, specializzandosi in Corporate Finance alla Stern School of Business della New York University.
In questo periodo approfondisce la conoscenza e il governo dei processi chiave dell’organizzazione aziendale e dei sistemi: una visione, questa, su cui decide di gettare le fondamenta della sua attività imprenditoriale. Nel 1996, insieme ad altri due soci, fonda Abstract (prima MeA o Mileri e Associati), società di consulenza strategica con focus specifico sulla definizione e ingegnerizzazione dei processi aziendali, che si propone di competere con i grandi player internazionali del settore e guidare la trasformazione digitale dei clienti. Abstract viene scelta da realtà complesse quali l’Istituto Europeo di Oncologia, per cui cura il design e l’implementazione dei processi. I risultati della collaborazione aprono la strada a nuove partnership sempre in ambito sanitario - tra le altre, quelle con l’Ospedale San Raffaele di Milano e con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
LEGGI ANCHE
Aziende familiari, è l'ora delle nuove generazioni: aumentano solidità e occupazione
Del Vecchio jr compra dall’eredità del padre la Rolls Phantom da 425 mila euro
Gli occhiali che sentono: Essilux lancia il modello con apparecchi acustici
Del Vecchio, da Delfin alla conferma di Milleri: si lavora alla pace tra gli eredi
Ray-ban, ecco i nuovi occhiali smart: l’accordo tra Essilux e Zuckerberg
L’incontro con Del Vecchio
Il 2006 segna un anno di svolta. Abstract acquisisce iDoq, società specializzata nell’automatizzazione di flussi documentali e proprietaria della piattaforma di digitalizzazione Lucy Star, che apre le porte di grandi società come Campari o Barilla e, di lì a poco, Luxottica, con cui erano già in corso primi contatti attorno a progetti di change management legati a SAP. In quegli anni l’azienda di Leonardo Del Vecchio stava avviando la digitalizzazione dei suoi processi di business, alla cui definizione Milleri apporterà di lì a poco un contributo importante guidando la delicata fase di trasformazione. Luxottica riuscirà in circa dieci anni a sostenere in modo efficiente la migrazione della quasi totalità delle sue attività nelle diverse aree geografiche su tecnologia SAP, integrare sistemi e modalità di lavoro, e garantire la semplificazione dei processi, il controllo dei flussi e una più ampia flessibilità e rapidità decisionale.
La chiamata al vertice di Essilux
Nei dieci anni in cui Francesco Milleri segue da fornitore il rinnovamento operativo e tecnologico di Luxottica, il fondatore di Abstract ottimizza, ridefinisce e implementa processi aziendali chiave del gruppo, incrementandone di fatto l’efficienza. Riesce a farsi interprete della visione imprenditoriale di Leonardo Del Vecchio che, a partire dal 2016, lo vuole stabilmente in azienda, prima come amministratore con funzioni vicarie, poi con l’incarico di Vicepresidente, infine, da gennaio 2018, anche come amministratore delegato del gruppo.
La fusione con Essilor
Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, Francesco Milleri fornisce poi un contributo decisivo a quello che Leonardo Del Vecchio definisce l’avverarsi del “sogno di una vita”. Dopo anni di negoziazioni infruttuose, Milleri riesce ad imprimere una svolta nei rapporti che il Presidente stava allora tessendo con Essilor, leader mondiale delle lenti oftalmiche. In appena un mese arriva alla firma dell’Accordo di Combinazione tra Delfin e Essilor, che porterà alla nascita nell’ottobre 2018 di EssilorLuxottica. All’indomani dell’annuncio, mantenendo le responsabilità in Luxottica, Milleri comincia a seguire l’integrazione tra Essilor e Luxottica. In collaborazione con Paul du Saillant e il suo team, lavora attivamente per implementare e attuare le strategie e il processo di integrazione delle due società, da maggio 2019 come co-delegato esecutivo e poi come ceo.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18