«Arnaldo, 83 anni, dormiva da mesi in aeroporto. L’ho adottato ed ora ha una casa»

di Alfio Sciacca

Barbara Loconte � l’hostess dell’aeroporto �Marconi� che ha preso a cuore la storia dell’anziano, di 83 anni, che per otto mesi ha vissuto nell’aeroporto di Bologna. �Ora � casa di una mia conoscente, ma spero che presto gli venga assegnato un alloggio popolare�

L’hostess che ha aiutato Arnaldo: «Dormiva da mesi in aeroporto. L’ho adottato e ora ha una casa»

Arnaldo, 83 anni, con l’hostess Barbara Loconte

�Arnaldo ha anche un sogno: fare un viaggio in Islanda per vedere l’aurora boreale. Se riuscir� a realizzarlo, lo accompagner� volentieri. Per me � diventato come un padre�. Barbara Loconte, 50 anni, hostess in servizio all’aeroporto di Bologna, parla cos� dell’83enne che per mesi ha vissuto all’interno delle scalo emiliano e che lei ha sostanzialmente adottato. Fino a quando, giorni fa, non � riuscita a trovargli una casa messa a disposizione, gratuitamente, da alcuni conoscenti.

Quindi siamo al lieto fine?
�Aspettiamo a dire l’ultima parola. Per ora ho trovato delle persone disponibili, ma serve una soluzione definitiva. Il Comune si � impegnato, appena possibile, a dargli una casa popolare�.

Come � nato questo amore filiale?
�Per caso. Arnaldo � rimasto senza un tetto a luglio. Prima dormiva fuori dall’aeroporto, ma da settembre si � sistemato all’interno. All’inizio non ci eravamo neanche accorti che dormisse nell’area check in. Andava in giro con una valigia nel carrello dei bagagli e aveva solo uno stuoino per la notte. Anche se non chiedeva mai nulla gli ho portato un sacco a pelo e dei cuscini, e cos� abbiamo iniziato conoscerci�.

Le ha raccontato la sua storia?
�Lui non ama molto parlare della sua famiglia, mi ha solo detto che ha tre figli. Lavorava per un’azienda vinicola e ha viaggiato parecchio, anche in aereo. Da anziano, per�, si � ritrovato con una pensione sociale di 580 euro con la quale, a un certo punto, non � riuscito pi� a pagare l’affitto. E cos� � stato costretto a dormire per strada�.

Non ha provato altre sistemazioni?
�S�, mi ha detto che prima era stato anche in un centro di accoglienza di Modena. Ma � scappato via dopo pochi giorni. Dice di aver trovato gente orribile che gli hanno rubato tutto�.

E ora lo ha adottato lei.
�Diciamo che pian piano � nato un rapporto. � venuto diverse volte a casa mia, ha dormito da me. E, dopo aver conosciuto la sua storia, ho lanciato l’appello per trovargli una sistemazione dignitosa. Prima si � fatto avanti il Comune ed � stato ospitato in albergo. Ma dopo appena due giorni una mia conoscente gli ha messo a disposizione, gratis, un’abitazione�.

Come mai l’ha preso tanto a cuore?
�Io sono fatta cos�. Mi metto spesso nei panni degli altri. Storie come quella di Arnaldo mi colpiscono molto perch� la vita � imprevedibile: a tutti pu� capitare di cadere e di avere bisogno. Poi ho una madre di 80 anni che non sta bene e questo mi ha resa molto pi� attenta alle condizioni delle persone anziane. Ma lui mi ha colpita anche per i modi garbati. � una persona dolcissima alla quale ci si affeziona rapidamente�.

E ora?
�Ci sentiamo praticamente tutti i giorni e lui viene ancora a trovarmi in aeroporto. Anche i miei si sono affezionati e ormai � entrato a far parte della nostra famiglia. Mi piacerebbe continuare a seguirlo, perch� la sua storia non venga dimenticata e gli venga presto assegnata una casa popolare�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

24 marzo 2024 (modifica il 24 marzo 2024 | 21:37)

- Leggi e commenta