Panettone e pandoro, il test di Altroconsumo: ecco quali sono i migliori per qualità e prezzo
di Redazione Economia
Dopo le polemiche scaturite dallo spot di Esselunga con la pesca dello scorso settembre - che aveva come protagonisti la bambina Emma e i suoi genitori separati - la catena di supermercati annuncia una nuova pubblicità. Come si evince dagli spazi dedicati sui giornali, andrà in onda la sera di lunedì 18 dicembre e si chiama «La noce», con un sottotitolo che annuncia «Una storia Esselunga». Nell’immagine si vedono due ragazzi seduti su una panchina, circondati da un’atmosfera natalizia, mentre guardano l’albero addobbato sopra di loro.
Il film racconta l’amicizia di Carlo e Marta, che dura nel tempo e sembra essere unita e rappresentata, appunto, da una noce. Si tratta del secondo appuntamento, dopo «La pesca», in cui Esselunga porta al centro storie di vita quotidiana, viste anche attraverso gli occhi dei bambini. Nell’atmosfera emozionante del Natale, i due piccoli protagonisti si scambiano un dono che diventa poi un inatteso, quanto sorprendente, regalo per il Natale che è alle porte. Il messaggio del cortometraggio, come nel primo episodio, rimane «Non c’è una spesa che non sia importante». «Abbiamo voluto rappresentare una storia di amicizia — spiega Roberto Selva, direttore Marketing e comunicazione di Esselunga — che resiste al trascorrere del tempo e alla distanza e lo abbiamo fatto attraverso una noce, un frutto simbolico che ben si presta a rappresentare il concetto di cura e l’evoluzione della storia. Con l’emozione che suscita un’amicizia ritrovata desideriamo augurare a tutti buone feste».
Il film sarà visibile in televisione dal 18 al 25 dicembre, nelle sale cinematografiche e sui canali digitali fino al primo gennaio 2024. La campagna è firmata dall’agenzia creativa di New York Small. Le note infondo alla pagina spiegano che si tratta di un film diretto da Rudi Rosemberg, con Anna Gori, Liam Manes Ciravolo, Andrea Micaglio e Carolina Ferraro. È prodotto da Indiana Productions su un’idea dell’agenzia creativa Small. La fotografia è di Giacomo Frittelli, il montaggio di Julien Panzarasa. Le musiche originali sono di Stabbiolo Music, la scenografia di Systa Bjornsdottir e i costumi di Elena Manferdini.
di Redazione Economia
Nello spot precedente, si vedeva una bambina che - attraverso il dono di una pesca - tentava di riappacificare i genitori separati. La pubblicità, andata in onda circa tre mesi fa, ha riscosso i consensi di diversi politici, tra cui la stessa premier Giorgia Meloni e il vicepremier Matteo Salvini, ma ha anche suscitato una forte polemica sui social. «Leggo che questo spot avrebbe generato diverse polemiche e contestazioni — disse Meloni —. Io lo trovo molto bello e toccante». Non si sono trovati d’accordo molti utenti che, invece, hanno trovato il video una narrazione «tossica» delle famiglie separate, oltre che un modo per far sentire in colpa i genitori che non stanno più insieme.
di Dario Di Vico
Luca Lorenzini, l’ideatore del mini film, ha spiegato che «siamo partiti dal concetto che il nostro cliente ci ha chiesto, “Non c’è una spesa che non sia importante”, abbiamo pensato di mettere al centro del racconto i consumatori, chi sono, le loro vite, e di farlo con una narrazione diversa da quella tipica delle pubblicità italiane». Anche lo stesso gruppo Esselunga aveva risposto alle critiche: «Si è voluto porre l’accento sull’importanza della spesa, che non viene vista solo come un acquisto, ma descritta come qualcosa che ha un valore più ampio».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
18 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Daniela Polizzi
di Redazione Economia
di Antonio Macaluso
di Gabriele Petrucciani