Snam, stoccaggi di gas al 99%, è record, ricavi oltre 2,8 miliardi nei nove mesi
di Fausta Chiesa
Con un investimento complessivo di circa un miliardo e l’entrata in funzione nel primo trimestre 2025, Snam ha annunciato ieri a Ravenna lo stato di avanzamento dei lavori per la seconda nave rigassificatice, la BW Singapore, che con la Golar Tundra di Piombino offrirà una capacità aggiuntiva complessiva di 10 miliardi di metri cubi all’anno.
«Assieme agli altri tre rigassificatori già esistenti – ha sottolineato il ceo Stefano Venier - le due Fsru portano il Gnl a 28 miliardi di forniture nel nostro Paese, su circa 60-70 miliardi di consumi». Un nuovo apporto che permette di diversificare sempre di più le fonti («a Piombino arriva Gnl dagli Usa che prima non importavamo», ha precisato il numero uno del gruppo che gestisce la rete di trasporto), a fronte di una domanda nazionale in calo. Siamo scesi dai 76 miliardi di metri cubi del 2021, che comprendevano un 40% di metano russo, «ai prevedibili 62/64 miliardi di quest’anno — ha calcolato Venier — su cui ha inciso un inverno 2022-2023 molto mite».
I lavori sono cominciati a fine giugno e andranno avanti fino a fine anno. Per la parte off shore le attività inizieranno in aprile con l’installazione della piattaforma che disterà poco più di otto chilometri dalla costa, a luglio inizierà la posa sottomarina e in dicembre arriverà la nave. Un nuovo metanodotto, già pronto per l’idrogeno e lungo 32 chilometri, collegherà i tubi del tratto sottomarino alla rete nazionale. Snam ha firmato con l’amministrazione comunale la convenzione per le opere di compensazione, che valgono 10 milioni di euro. Per realizzare l’infrastruttura sono stati coinvolti oltre cento fornitori della provincia di Ravenna e dell’Emilia-Romagna, mentre alle imprese del territorio sono stati assegnati contratti per 300 più di milioni. Al picco delle attività saranno operativi circa 1.200 lavoratori.
di Fausta Chiesa
Sempre a Ravenna con Eni Snam ha in corso il progetto pilota per la cattura e lo stoccaggio della CO2. «I lavori — ha dichiarato Venier — sono stati completati al 60% e già nel 2024 prevediamo di iniziare a catturare le prime molecole di anidride carbonica». «Non c’è una scelta tra i diritti delle nuove generazioni e sacrificare la capacità di sviluppo. Ravenna — ha dichiarato il sindaco Michele de Pascale — vuole dimostrare che si può vincere la sfida di ridurre le emissioni senza desertificare l’industria del Paese».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
15 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Gabriele Petrucciani
di Isidoro Trovato
di Umberto Reano
di Valentina Iorio