La rivincita della minestrina: da piatto triste a pasto consolatorio dei trentenni di oggi

La rivincita della minestrina: da piatto triste a pasto consolatorio dei trentenni di oggi La rivincita della minestrina: da piatto triste a pasto consolatorio dei trentenni di oggi

La pastina, un classico della cucina italiana, ha recentemente riacquistato popolarit� come fenomeno gourmet e di tendenza, soprattutto tra la Gen Z — ragazzi nati tra il 1995 e il 2010 — quindi sui social media. Questo alimento, spesso associato all’infanzia, alle ricette della nonna, a menu ospedalieri, � rinomato per la sua frugalit�. Su piattaforme come Instagram e TikTok, la pastina � esaltata s� per il gusto familiare, ma anche e soprattutto per il legame con uno stile di vita sano e consapevole, a cui le nuove generazioni stanno sempre pi� tendendo. A dare conferma di ci� sono hashtag come #nospendmonth e #nospendchallenge. Una controtendenza rispetto a un anno fa quando il marchio Ronzoni, a malincuore, dovette interrompere la produzione delle �stelline�, tra i formati di pastina pi� apprezzati di sempre, per problemi legati alla fornitura. Una controtendenza, si diceva, che per� deve gran parte del successo proprio all’ondata di reazioni a quella decisione, con tanto di rialzo dei prezzi del prodotto e speculazioni su eBay.

La popolarit� della pastina come trend culinario � ulteriormente consolidata da personaggi influenti come Stanley Tucci, attore, regista e sceneggiatore americano, con origini italiane, noto per lo show �Searching for Italy� e per diversi libri di cucina. Proprio Tucci ha lanciato un kit in edizione limitata con cui suggerisce come preparare la pastina a casa. Il costo? Ben 89 dollari — poco pi� di 80 euro al cambio attuale — per sei porzioni. Non proprio conveniente, considerato che di pastina si tratta, ma di successo — in tanti l’hanno acquistato — a dimostrazione del forte legame emotivo e culturale che questo piatto tanto semplice quanto iconico ha con le persone.

Insomma, la pastina piace. Ed � un interessante esempio di come un alimento tradizionale possa essere riscoperto e apprezzato in un contesto moderno, diventando simbolo di autenticit� in un mondo sempre pi� frenetico e a tratti spersonalizzante.

Pastina, la ricetta

Preparare la pastina � estremamente facile. Qui una ricetta base.
Ingredienti per 4 persone:
— 300 g di pastina (tipo stelline, anellini o altro a vostra scelta)
— 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla
— 300 g di petto di pollo
— 1 l di acqua abbondante
— sale q.b.
— olio evo
Procedimento:
Per il brodo: in una pentola versate l’acqua e aggiungete le verdure e il petto di pollo. Lasciate sobbollire per un’ora circa, poi filtrate. Dedicatevi ora alla pastina. Portate a ebollizione il brodo precedentemente ottenuto. Aggiungete la pastina e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Mescolate di tanto in tanto cos� da evitare che si attacchi. Assaggiate e aggiustate di sale, se necessario. Servite calda con un filo di olio evo a crudo e, se vi piace, una spolverata di parmigiano grattugiato ed erbe fresche tritate.