Unipol, l’utile sale a 363 milioni grazie a Bper e Pop Sondrio

Carlo Cimbri, amministratore delegato del gruppo Unipol

Carlo Cimbri, presidente Unipol

Unipol ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto consolidato contabile di 242 milioni di euro, in crescita del 7% sullo stesso periodo del 2023. Il risultato sale a 363 milioni di euro, in crescita del 27,8%, se viene ricalcolato includendo il contributo delle partecipazioni bancarie in Bper e Popolare di Sondrio, alla luce dei risultati trimestrali approvati nei giorni scorsi dai due istituti, consolidati a patrimonio netto. La raccolta, si legge in una nota, è salita del 9,8% a 4,2 miliardi di euro, con il settore danni in crescita dell'8,7% a 2,3 miliardi e il vita dell'11,1% a 1,9 miliardi. 

Alla crescita della raccolta danni, salita a 2,28 miliardi, hanno contribuito tutti i canali di vendita del gruppo e i principali rami di attività. In particolare, continua ad essere molto significativo lo sviluppo di UniSalute (+23,1%), mentre la raccolta premi del comparto auto cresce dell'11,2% a 1.062 milioni di euro e quella del non auto del 6,6% a 1.218 milioni. Il combined ratio, indicatore della redditività della gestione tecnica assicurativa, è migliorato al 91,1%, dal 94,4% del primo trimestre 2023, consentendo al risultato ante imposte di migliorare da 285 a 298 milioni di euro, al netto del contributo di Bper, riflettendo da un lato un miglior contributo tecnico assicurativo e dall'altro un minor risultato finanziario.

Nel comparto vita la raccolta diretta si è attestata a 1.920 milioni (+11,1%). In un contesto di mercato che vede ancora tassi di interesse sostenuti, la produzione ha continuato a essere incentrata su prodotti tradizionali in una logica di ottimizzazione dei flussi netti delle gestioni separate. Il risultato ante imposte è stato pari a 66 milioni in crescita rispetto ai 52 milioni del primo trimestre 2023. Il risultato ante imposte del settore `holding e altre attività´ è stato negativo per 3 milioni rispetto all'utile di 17 milioni dello scorso anno. La redditività lorda degli investimenti finanziari assicurativi ha ottenuto un rendimento del 4% in leggero calo rispetto al 4,1% del 2023. In miglioramento nel trimestre l'indice di solvibilità: quello consolidato è salito dal 215% di fine 2023 al 2017% mentre quello del settore assicurativo è passato dal 267% al 269%. 

Per quanto riguarda la controllata di Unipol, in cui sono concentrate le attività assicurative del gruppo bolognese e destinata a confluire in Unipol, ha chiuso il primo trimestre del 2024 con un utile netto di 235 milioni di euro, in crescita dell'1,7% sullo scorso anno, e una raccolta premi salita dell'8,7% a 4,2 miliardi di euro. La crescita della raccolta, si legge in una nota, è del 9,8% a parità di perimetro, escludendo dal computo dei risultati 2023 il contributo di Incontra Assicurazioni, ceduta lo scorso anno. Nel corso del trimestre l'indicatore di solidità patrimoniale Solvency ratio individuale scende dal 313% al 307%, mantenendosi comunque di oltre tre volte superiore ai minimi regolamentari. Il risultato ante imposte del settore danni è stato pari a 290 milioni, in crescita dai 284 milioni nel primo trimestre 2023, riflettendo da un lato un miglior contributo tecnico assicurativo - per effetto di un miglioramento del combined ratio dal 94,4% al 91,1% - e dall'altro un minor risultato finanziario. Quello del vita è salito da 53 a 68 milioni mentre la perdita del settore `altre attività´ si riduce da 7 a 5 milioni. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

10 maggio 2024

- Leggi e commenta