Mondiali di nuoto 2024, il programma di oggi 14 febbraio: gli italiani in gara

di Arianna Ravelli, inviata a Doha

La finale del capitano Gregorio Paltrinieri e del giovane Luca Di Tullio negli 800; Martinenghi e Cerasuolo cercano una medaglia nei 50 rana e Razzetti nei 200 farfalla

Mondiali di nuoto 2024, il programma di oggi 14 febbraio: gli italiani in gara

Un menu ricchissimo per l’Italia quello che offre la quarta giornata di gare in piscina ai Mondiali di Doha. Intanto, Greg: il capitano Paltrinieri ieri ha �scherzato con il fuoco� (parole sue). Nelle batterie degli 800 ha stampato il penultimo tempo (7’47”38) disponibile, e non solo per una tattica eccessivamente conservativa. �In acqua non mi sono sentito particolarmente brillante�. Ma partire defilato in passato si � rivelato un vantaggio per Gregorio che in gara, se sta bene, trova risorse inaspettate. �Alla fine si decide tutto l�, non c’� allenamento che possa simulare queste situazioni, conta solo quando devi toccare davanti�. Gli 800 dei Mondiali di Fukuoka furono stellari e Greg (che non stava bene e si era allenato male), li chiuse ultimo prima di cancellare i 1500: non sono prestazioni ripetibili qui, da parte di nessuno. Anzi, il campione uscente, il tunisino Ahmed Hafanoui, � stato addirittura eliminato con il 18� tempo, 7’51”72, e lo stesso � successo al fuoriclasse tedesco (compagno di avventure di Greg nelle acque libere) Florian Wellbrock in 7’48”17. Aria di rivoluzione. Il miglior tempo in batteria cos� lo porta a casa il ventenne di Bari Luca De Tullio, che migliora il suo personale in 7’46”52: �Considerando il periodo dell’anno � un ottimo tempo per me e gareggiare con Greg � sempre da stimolo�. Occhio all’irlandese Daniel Wiffen, primatista europeo, all’australiano Winnington, al solito ucraino Romanchuk.

Martinenghi e Razzetti

Tete Martinenghi dopo l’argento nei 100 rana, affronta i 50, la sua gara di amore-odio. Dopo una notte insonne, una batteria nuotata con leggerezza, si sentiva pi� pesante prima della semifinale, ma in acqua non si � visto: tocca in 26”65 che vale il secondo crono, preceduto solamente dall’aussie Sam Williamson in 26”41. Gli avversari, poi, sono tutti volti noti: il vincitore dei 100 Nic Fink e il mito della specialit� Adam Peaty. Con lui ci prova anche il ventenne di Imola Simone Cerasuolo qualificato con il sesto tempo (26’’98).
Infine, occhio ad Alberto Razzetti che si conferma garista d’autore, uno di quelli che cresce di condizione con il passare delle sessioni, e accede alla finale dei 200 farfalla con il miglior tempo, prendendosi un altro pass olimpico, dopo quelli conquistati nei 200 e 400 misti. Infine, dopo l’argento vinto nella 4x100, iniziano il percorso individuale nella gara regina Manuel Frigo e Alessandro Miressi.

Batterie dalle 7.30

50 dorso D
Costanza Cocconcelli
100m sl U
Manuel Frigo e Alessandro Miressi
200m misti U
Alberto Razzetti
200m farfalla D
nessun italiano in gara
4x100m mista MIX
Italia

Tuffi grandi altezze ore 9

20m D finale
Elisa Cosetti

Pallanuoto donne

ore 12.30 Olanda-Italia (5�-8� posto)

Semifinali e finali dalle 17

800m sl U finale
Luca De Tullio
Gregorio Paltrinieri
200 sl D finale
nessun italiano in gara
100 sl U semifinali
eventuali Miressi, Frigo
50 dorso D semifinali
eventuale Cocconcelli
200 farfalla U finale
Alberto Razzetti
50 rana U finale
Simone Cerasuolo
Nicol� Martinenghi
200 farfalla D semifinale
nessun italiano in gara
200 misti U semifinale
eventuale Razzetti
4x100m mista MIX finale
eventuale Italia


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

14 febbraio 2024 (modifica il 14 febbraio 2024 | 06:57)

- Leggi e commenta