Marco Tarquinio, gi� direttore di Avvenire, sulla guerra in Ucraina ha sempre avuto un punto di vista granitico: si deve aprire un negoziato con Putin, senza tanti tentennamenti, per arrivare a un cessate il fuoco. E una volta, in tv, fu chiarissimo: �Se Zelensky avesse fatto la valigia la guerra sarebbe gi� finita�. Una posizione di �ultrapacifismo�, che da mesi aveva fatto strizzare pi� volte l’occhio del Movimento, perch� la linea dell’editorialista del quotidiano dei vescovi era di fatto in piena sintonia con quella del leader Giuseppe Conte. Tutti davano quindi per scontata la candidatura di Tarquinio alle Europee con i Cinque stelle: un’ottima ricetta per acchiappare quei voti trasversali tra mondo il mondo cattolico e quello della sinistra pacifista e movimentista.
Europee, perché Tarquinio candidato spacca il Pd: l’asse inedito sinistra-cattolici contro gli «atlantisti»
La candidatura dell’ex direttore di �Avvenire�, voluta da Schlein, innesca l’ennesimo scontro nel partito. Le posizioni contrapposte sulla guerra in Ucraina: mediazione quasi impossibile

La segretaria del Pd Elly Schlein e l’ex direttore di �Avvenire� Marco Tarquinio
Poi, per�, qualcosa deve essere andato storto e oggi il giornalista � dato in pole per correre con il Pd. Nel partito, da sempre in preda agli scontri tra correnti, mentre la guerra infuria alle porte dell’Europa si � materializzata un’alleanza inedita: l’ala sinistra ha fatto asse con i cattolici; mentre l’atlantismo e il pieno sostegno a Kiev si conferma il caposaldo dei riformisti. In questo quadro, la sola ipotesi che la segretaria Elly Schlein possa candidare Tarquinio (nel collegio Centro) ha scatenato un pandemonio. Le radicali differenze tra l’ala di sinistra del partito fedele a Schlein e quella riformista sono (ri)esplose d’un colpo. Lorenzo Guerini, gi� ministro della Difesa e leader della corrente di Base riformista, � schierato al fianco dell’Ucraina e del presidente Zelensky: �C’� un Paese aggredito e un invasore. Noi sappiamo bene da che parte stare: basta ambiguit�. �Sarebbe un errore gravissimo non candidare Marco Tarquinio�, ribatte secco l’ex ministro Graziano Delrio, dossettiano, capofila dei cattolici dem. Di Tarquinio candidato, insomma, i riformisti dem non ne vogliono nemmeno sentire parlare.
Ma le polveri sono incandescenti, anche perch� i giochi delle candidature per Bruxelles si stanno per chiudere. Emblematiche le parole dell’ex ministro Andrea Orlando, della sinistra: �� una discussione da matti, Tarquinio va sostenuto�. Una contrapposizione, l’ennesima, che rischia di essere autodistruttiva per il Pd. Ma la segretaria, sull’Ucraina ben pi� vicina a Conte che alla minoranza del suo partito, capita la malaparata prima ha premuto il pulsante di stand by. Poi per� ha riaccelerato: Tarquinio, a meno di colpi di scena, sar� candidato.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
31 marzo 2024 (modifica il 31 marzo 2024 | 12:25)
© RIPRODUZIONE RISERVATA