Un passeggero su quattro. In Spagna in un anno di attività i treni Frecciarossa di Iryo, la compagnia controllata dal gruppo Ferrovie dello Stato, si sono conquistati il 25% del mercato dell’alta velocità. «Il primo viaggio è stato effettuato il 25 novembre del 2022 con il collegamento da Madrid a Barcellona via Saragozza — racconta Simone Gorini, ceo e general manager di Iryo, — poi abbiamo collegato giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca, e dal mese di marzo il servizio ha raggiunto le città del sud, ossia Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba, all’inizio dell’estate si sono aggiunte Alicante e Albacete. Ad oggi abbiamo trasportato 5,3 milioni di passeggeri, che alla fine dell’anno saranno circa 5,5 milioni».
Ferrovie dello Stato e Msc creano una newco per i terminal marittimi
di Redazione Economia
Gli investimenti
In Spagna Iryo svolge il servizio con 20 treni, ma entro il 2026 se ne aggiungeranno altri tre, nel frattempo il prossimo 10 dicembre sarà inaugurato il collegamento da Barcellona a Siviglia. «I nostri investimenti hanno raggiunto oltre 800 milioni di euro, in un settore come l’alta velocità, che in Spagna è forse il più competitivo a livello europeo, con ben tre operatori. Il nostro obiettivo per il 2024 è puntare al 30% di quota di mercato. Al momento — spiega Gorini — il nostro load factor (rapporto tra passeggeri trasportati e posti offerti, ndr) su alcune rotte del sud supera il 70%».
Trenitalia, 40 nuovi Frecciarossa: accordo con Hitachi da oltre 1 miliardo
di Redazione Economia
Obiettivo 600 dipendenti
Nelle parole di Gorini l’assetto azionario di Iryo è destinato a non cambiare, mantenendo come primo azionista Trenitalia al 45%, seguito dalla partecipazione al 31% di Air Nostrum (compagnia aerea con sede a Valencia) e dal 24% di Globalvia. A restare stabile sarà anche il numero di addetti della società. «Nel 2021, quando siamo partiti da una presentazione su power point, eravamo 20 persone, ora siamo 580 e nel breve periodo non diventeremo più di 600». Una curiosità che caratterizza i Frecciarossa di Iryo rispetto a quelli in servizio in Italia è la configurazione interna: gli spagnoli non amano le sedute frontali e, quindi, i sedili sono posizionati in un’unica direzione come sugli aerei.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Mercato tutelato, il Pd chiede la proroga. Schlein: no alla tassa Meloni sulle bollette
di Redazione Economia
Telefonia, Sky con Fastweb per il lancio di Sky Mobile: l’accordo
di Redazione Economia
di Andrea Ducci
Lavoratori introvabili, dagli ingegneri agli operai specializzati: i profili più ricercati dalle imprese
di Diana Cavalcoli