

Dalla Malmo Arena di Malmo, Svezia, il “turquoise carpet” è già affollato, la rappresentante dell’Italia Angelina Mango è pronta a portare onore alla sua nazione e sono altresì pronti i conduttori Gabriele Corsi e Mara Maionchi, che commenteranno in diretta quanto accadrà: l’Eurovision 2024 ha ufficialmente inizio.
Trentasette i Paesi in gara in questa sessantottesima edizione della storica manifestazione canora, dall’Albania all’Armenia, passando per Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca ed Estonia, ma anche Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia e Lettonia, e ancora Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, e Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina. Due le semifinali, come di consueto, previste per questa sera (martedì 7) e giovedì 9 maggio (entrambe in prima serata su Rai 2 e in streaming su RaiPlay), mentre sabato 11 il Grand Final, in prime time su Rai 1, dove le venti nazioni che si saranno qualificate nelle prime due manche raggiungeranno il Paese ospitante, la Svezia, e i “Big Five” Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna per una sfida a colpi di note musicali.
E ancora l’Islanda con Hera Bjork e Scared of heights, la Slovenia con Raiven e la canzone Veronika, la Finlandia con Windows95man e il pezzo No rules!, la Moldavia con Natalia Barbu e In the middle, l’Azerbaigian con Fahree feat. Ilkin Dovletov e la canzone Ozunle apar, l’Australia con gli Electric Fields e la loro One Milkali (One blood), il Portogallo con Iolanda e il pezzo Grito e infine il Lussemburgo con Tali e il brano Fighter.
Sul palco anche i Big Five Regno Unito con Olly Alexander e Dizzy, la Germania con Isaak e la sua Always on the run, e il paese ospitante Svezia con Marcus & Martinus e Unforgettable. Ospiti come “interval act” della prima semifinale il cantante svedese di origini italiane Benjamin Ingrosso (peraltro rappresentante della sua nazione all’Eurovision del 2018) e la cantante turca Sertab Erener (rappresentante della sua nazione all’Eurovision del 2003).