Angelina Mango pronta per l’Eurovision. Piove sul ‘Turquoise carpet’, critiche alla regia svedese

Gli osservatori più appassionati all'Eurovision Song Contest l'hanno definita "la peggior cerimonia di apertura mai vista a un Eurovision Song Contest". Parte con la nota stonata del Turquoise Carpet l'edizione 2024 dell'Eurovision, una sfilata in tono minore davanti ai fotografi e ai giornalisti in streaming domenica dalle 15,30 sul canale YouTube con il titolo “Backstage at the Turquoise Carpet”. Condotta da due drag queen, la sfilata però non si è vista e gli artisti sono stati inquadrati soltanto durante il set per le foto, anche se su twitter circolano foto del tappeto turchese bagnato dalla pioggia e gli artisti in una stanza nell’attesa di uscire. Una Turquoise carpet in tono minore soprattutto se confrontato con i precedenti, come quello alla Reggia di Venaria nell’edizione di Torino del 2022.

Le prime prove si sono svolte lontano dalle telecamere e Angelina Mango, che secondo i bookie incalza Croazia e Svizzera e si presenta tra i favoriti per la vittoria, ha provato il balletto di La noia con i sei ballerini sulle coreografia di Mecnun Giasar, in arte Majnoon, nato in Germania nel 1993 ma di origini greco-turche. Un curriculum dorato, il suo, con collaborazioni con Madonna, Rosalìa e i sudcoreani BTS. All'Eurovision Song Contest 2024 oltre a quella di Angelina Mango ha curato anche quella per Marina Satti, rappresentante della Grecia.

Gli spagnoli Megara, rappresentanti di San Marino dopo aver battuto anche Loredana Bertè
Gli spagnoli Megara, rappresentanti di San Marino dopo aver battuto anche Loredana Bertè 

Intanto continuano le verifiche sulla performance "rubata" di Angelina Mango diffusa grazie a una mail interna alla produzione. Il vicedirettore Rai l'ha definita "una cosa gravissima", uno spoiler per cui è stato esclusa la violazione della cyber security, "ma abbiamo delle verifiche in corso e non sappiamo perché sia stato possibile. Abbiamo chiesto internamente di provvedere, sono stati coinvolti i vertici dell'Eurovision", ha detto Simona Martorelli, direttrice Rai Relazioni Internazionali. Al centro dello spoiler alcuni particolari dell'esibizione dell'artista sul palco di Malmo: la cantautrice non era presente ma sul palco c’era una controfigura. "È stato impossibile bloccare la cosa sui social. In realtà si tratta di controfigure, ma ci sono stati effettivamente degli elementi che sono stati svelati". Il conduttore Gabriele Corsi per evitare rischi ha lanciato un appello: “Invito tutti a non ripostare queste immagini", ha detto.

Intanto si è appreso che Angelina Mango ha dovuto tagliare di 8 secondi il suo brano "La Noia" per farlo rientrare nella durata dei brani stabilita dal regolamento. Confrontando il testo registrato sul sito di Eurovision con quello attualmente ascoltabile si nota la mancanza sul finale della strofa: "È la cumbia della noia / È la cumbia della noia / Total", frase che viene pronunciata una volta sola volta e non due.