Barabino & Partners si conferma anche quest’anno come “Leading Company” nelle classifiche di MergerLinks, per la categoria “PR Consultants EMEA 2023” (Europa, Medio Oriente e Africa), cioè nel mercato della consulenza in Comunicazione corporate e finanziaria. Tra i consulenti finanziari italiani, emergono i nomi di Mediobanca, Intesa San Paolo e Unicredit. Mentre nella classifica “Legal Advisors in Italy” spiccano Chiomenti Studio Legale (Leading Legal Advisor anche a livello EMEA), seguito da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Legance. MergerLinks è una piattaforma di servizi e intelligence nel settore finanziario, che redige la classifica degli advisor attivi nelle operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni) a livello mondiale.
I cento brand che valgono di più al mondo: vince Apple, l’Italia svetta con Gucci, Ferrari e Prada
di Andrea Bonafede
Barabino & Partners unica italiana tra le società PR
Barabino & Partners è l’unica società italiana di comunicazione presente nella categoria “PR Consultants EMEA 2023”, dominata quasi completamente da realtà anglosassoni. Dal suo ingresso nel 2022 nei ranking di MergerLinks, il gruppo ha guadagnato un posizionamento distintivo, affermando per due anni di seguito la sua leadership. In particolare, secondo l’istituto indipendente MergerLinks, Barabino &Partners ha all’attivo 259 deal nel corso del 2023, con una dimensione media delle operazioni pari a 740 milioni di sterline e un valore totale delle operazioni che ammonta a 68,079 milioni di sterline.
Come funziona MergerLinks
I criteri di selezione per entrare all’interno delle categorie di ranking di MergerLinks comportano “criteri minimi” per ottenere il riconoscimento. Le categorie sono assegnate in base alla quota di mercato relativa, che viene calcolata sulla base dei volumi transati e del valore medio ponderato per ogni transazione. Per ogni società partecipante vengono calcolati il valore totale, il numero e la dimensione media delle operazioni concluse nel 2023. In base a questi valori viene stilata una classifica sulla base del numero di operazioni e della loro dimensione media, due fattori che concorrono al calcolo della “Relative Market Share” rispetto alla prima classificata. B&P, con oltre 140 risorse, 8 sedi operative in Italia e all’estero e circa 22 milioni di ricavi (dati del 2022), risulta appunto al vertice nella sezione “Leading Company”.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Linee slanciate e prua verticale: così lo yacht M/Y Ciao di Crn ha conquistato l’Iss Design and Leadership Award
di Antonio Macaluso
di Redazione Economia
Legno circolare, Alessandro Saviola: «In due anni 13 acquisizioni, ora investiamo sulle riciclerie di mobili»
di Alessandra Puato
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo i conti: dividendo confermato e pubblicità in crescita
di Francesco Bertolino