DAL NOSTRO INVIATO
KIEV — Sui campi di battaglia del Donbass le retrovie di due mesi fa sono diventate prime linee, i villaggi dove prima i soldati ucraini potevano riposare si ritrovano adesso sotto il fuoco dell’artiglieria russa. Lo abbiamo visto noi stessi nella cittadina di Mirnograd, nel Donbass centrale: durante la vittoria russa di Avdiivka a met� febbraio qui la vita era quasi normale, le prime linee moscovite erano bloccate da due anni quaranta di chilometri pi� a est. Ci siamo tornati negli ultimi giorni: si combatte a una ventina di chilometri di distanza, � cresciuto il numero dei palazzi colpiti, le autorit� consigliano ai civili di evacuare.
In Donbass le retrovie sono diventate il fronte. Le manovre di Mosca testano gli alleati
Ma i russi non hanno (ancora) le forze per sfondare. Il paradosso: il pil degli alleati di Kiev � 63 trilioni di dollari, quello del fronte filorusso si ferma a 2

Un lanciarazzi russo esplode un colpo verso le posizioni ucraine (Ap)
Ci� significa che i russi stiano per sfondare? �Niente affatto. Putin ha perso quasi 20.000 effettivi negli ultimi due mesi e non dispone ancora di soldati a sufficienza per continuare l’avanzata, potr� forse provarci con una controffensiva nell’estate, se avr� mobilitato nuove reclute. Ma intanto la superiorit� di uomini, droni, missili, artiglieria, aerei e tank permette al suo esercito di logorare il nostro�, ammettono gli ufficiali della Terza brigata, che raccoglie il meglio delle truppe ucraine nel Donbass.
Parlano liberamente anche con il giornalista straniero ed � uno degli elementi che colpiscono a oltre 25 mesi dall’inizio della guerra: criticare il governo Zelensky non � pi� un tab�, gli ucraini continuano a ritenere in massa che non sia affatto giunto il momento delle elezioni mentre sono sotto attacco, per� cresce il malcontento per la mancata pianificazione del ricambio delle truppe combattenti e soprattutto per non avere pensato a costruire linee di difesa pi� solide.
Il nodo della leva
Quest’ultimo tema � bollente. �Ci troviamo a dovere scavare trincee sotto il fuoco�, lamentano i soldati. Ma il problema � anche politico e fu al cuore dello scontro l’autunno scorso tra lo stesso Zelensky e il suo ex capo delle forze armate, Valeryi Zaluzhny, poi dimesso l’8 febbraio. Zaluzhny chiedeva la mobilitazione immediata di mezzo milione di uomini e che si costruisse subito una sorta di Maginot ucraina lungo le aree conquistate dai russi. Zelensky si rifiutava per timore che le linee di difesa potessero diventare confini in vista di un eventuale compromesso territoriale con Putin. Ma la conseguenza � che oggi i russi potrebbero conquistare anche nuovo territorio e intanto le fanterie ucraine stanno dissanguandosi per tenere ci� che hanno. Quanto alla prossima chiamata alla leva, il nuovo comandante in capo, Oleksandr Syrsky, appare molto pi� disposto del suo predecessore a tranquillizzare le preoccupazioni del presidente, che paventa la non popolarit� della naja obbligatoria. Oggi Syrsky spiega che servono �molte meno reclute�, forse neppure 300.000.
Sguardo a Ovest
L’ago della bilancia restano comunque gli aiuti dal fronte occidentale. �La nostra sconfitta o vittoria dipende da voi�, ripete Zelensky ai partner della Nato. L’Institute for the Study of War di Washington sottolinea che il Pil dei Paesi che stanno dalla parte di Kiev supera i 63 trilioni di dollari, contro i circa 2 del fronte pro-Putin. Dunque: �La Russia non pu� sconfiggere l’Ucraina e verosimilmente verr� battuta, se l’Occidente mobilita le sue risorse per resistere al Cremlino�.
Ma gli aiuti non arrivano o ritardano. Il Congresso Usa continua a congelare i 60 miliardi di dollari stanziati in ottobre. L’Europa promette, ma mantiene poco. �A noi arriva meno della met� di quanto ci viene garantito�, afferma il capo dell’intelligence militare, Kyrylo Budanov.
Un’escalation
Negli ultimi giorni una serie di incidenti hanno visto i missili e i droni russi sfiorare o addirittura violare lo spazio Nato: errori, provocazioni o segnali di un’escalation? Kiev � interessata a puntare il dito sull’aggressivit� russa contro tutto il fronte Nato anche nella speranza che vengano sbloccati gli aiuti.
La Russia � ormai in grado di produrre 3 milioni di colpi d’artiglieria all’anno, l’Europa meno di un milione e mezzo. L’Ucraina sta cercando di rinforzare la sua produzione bellica: Mosca replica bombardando le centrali elettriche e paralizzando le industrie. I droni ucraini hanno compiuto miracoli contro la flotta russa del Mar Nero. Ma serve molto di pi�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 marzo 2024 (modifica il 30 marzo 2024 | 23:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA