Mes, l’Italia lo approverà o no? Cosa c’è nel trattato e perché resta ancora in bilico
di Valentina Iorio
«Comunico che la Commissione da me presieduta ha adottato, in data odierna, parere contrario». Firmato Giuseppe Mangialavori, presidente (di Forza Italia) della commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera. Inciampa così, almeno per il momento, qualunque prospettiva di ratifica del Meccanismo europeo di stabilità da parte dell’Italia. Mentre ancora si attende l’ufficialità del voto in commissione Bilancio della Camera, a quanto si apprende, si consolida l’orientamento di FdI e Lega di votare a favore del parere contrario al Mes mentre Forza Italia si asterrà. «Ribadiamo il ruolo decisivo del nostro vicepremier Antonio Tajani in una contrattazione significativa con l’Unione Europea grazie alla quale l’italia ha un’ importante credibilità internazionale», dice a margine della riunione della commissione Bilancio il capogruppo azzurro, Roberto Pella. «Per questa ragione - spiega - vogliamo esprimere un’astensione» sulla proposta di parere contrario al Mes, «perché il Mes sarà un’opportunita e non un obbligo» e perché bisogna «continuare con una collaborazione ed un confronto continuo e costruttivo con le istituzioni europee». A chi gli chiede se la maggioranza è spaccata, risponde: «No assolutamente, abbiamo una posizione diversa coerente con quanto portato avanti dal nostro partito fino ad oggi»
di Valentina Iorio
La commissione Bilancio della Camera così spiega la decisione, in una dichiarazione approvata dalla maggioranza di centrodestra: «La V Commissione, ritenuto che la proposta di legge (di ratifica del Mes, ndr) sia carente di meccanismi idonei a garantire il coinvolgimento del parlamento nel procedimento per la richiesta di attivazione del Meccanismo europeo di stabilità, con ciò escludendo le Camere da procedure di significativo rilievo sul piano delle scelte di politica economica e finanziaria e che tale esclusione potrebbe pregiudicare la possibilità per il parlamento di monitorare versamenti ulteriori del capitale sottoscritto, esprime parere contrario». In sostanza, il rifiuto di ratificare da parte della maggioranza viene giustificato con argomenti formalmente estranei alle dinamiche propriamente di governo e tutte legate ai poteri del parlamento. Cadono tutte le preoccupazioni legate al rischio di ristrutturazione del debito o di applicazione di qualche forma di commissariamento dell’Italia, che infatti non trovano riscontro nella realtà dell’attuale riforma del Mes. Lo stop sarebbe tutto legato al fatto che le Camere non avrebbero un ruolo abbastanza importante nelle scelte di governo dell’organismo europeo. Dunque, sul piano formale, il governo stesso è così estraneo alla decisione di congelare - unico Paese in Europa - la riforma del Mes: colpa dei deputati. Ora se questa posizione passa e soprattutto passa solo in aula e non solo in Commissione, la ratifica subirebbe uno stop. Ma resta da vedere se la maggioranza resterà compatta su questo tema.
La maggioranza, con il presidente della commissione Bilancio Mangialavori, ha chiesto un rinvio di circa 40 minuti dell’avvio della seduta dell’Aula della Camera per poter terminare i lavori della commissione Bilancio, impegnata sul parere sulla ratifica delle modifiche del Mes, al terzo punto dell’ordine del giorno odierno dell’Assemblea.
Il tema della ratifica della riforma del Mes ha riacceso lo scontro tra maggioranza e opposizione. Il no al Mes per Fratelli d’Italia e per la Lega è un tema identitario. Per cui il governo Meloni finora ha preferito prendere tempo continuando a rinviare la questione. L’Italia è l’unico Paese a non aver ancora provveduto alla ratifica e, in questo modo, di fatto sta bloccando l’entrata in vigore della riforma. Se la ratifica non dovesse arrivare in tempo - la scadenza che i Paesi membri avevano concordato è il 31 dicembre - il rischio è che nessun Paese potrà ricorrere a questo meccanismo in caso di crisi bancaria.
«Forza Italia si astiene e FdI e Lega voteranno no al Mes? Fantastico, sarà una campagna per le europee molto affascinante. Dopodiché, l’europeista Tajani che si astiene sul Mes è una barzelletta continentale. Credo che alla prossima riunione del Ppe sarà accolto con un abbraccio di commossa e affettuosa solidarietà», dice il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, a SkyTg24. «Se la maggioranza vota contro vuol dire che sono in campagna elettorale, vince la linea Salvini», ha aggiunto Renzi. Critico anche il Partito democratico. «Due dati sul Mes. Il parere della bilancio è tecnicamente sbagliato. La maggioranza è spaccata. Sono neo europeisti a giorni alterni. Arriveranno i mercati a dargli la sveglia? Dilettanti allo sbaraglio», scrive su X, Toni Ricciardi, vice presidente del Pd alla Camera.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
21 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Federico Fubini e Valentina Iorio
di Giuliana Ferraino
di Valentina Iorio
di Leonard Berberi