Dove investono i giovani fra 18 e 34 anni? Piani di accumulo, Etf e sostenibilità

Dove investono i giovani fra 18 e 34 anni? Piani di accumulo, Etf e sostenibilità Dove investono i giovani fra 18 e 34 anni? Piani di accumulo, Etf e sostenibilità

Piani di accumulo, Etf e sostenibilità. Sono le tendenze di investimento più in voga fra i giovani tra i 18 e 34 anni, stando alle statistiche elaborate da Scalable Capital fra i suoi oltre 600 mila clienti che hanno sulla piattaforma investimenti e risparmi per 16 miliardi di euro.

Il peso degli etf nei portafogli

Analizzando il comportamento di investimento su Scalable Broker, emerge che i clienti più giovani (tra i 18 e i 34 anni) puntano soprattutto sugli Etf: hanno infatti quasi tre quarti (73%) del loro patrimonio investito attraverso questi strumenti, di norma meno costosi. Oltre due terzi degli utenti (67%) investe in Etf negoziati in Borsa che seguono indici diversificati come l’Msci World. La seconda scelta di prodotto, per tutte le fasce d’età, sono le azioni. Proporzionalmente, all’aumentare dell’età, la quota scende al di sotto del 60%, segno di una maggior propensione al rischio al crescere dell’età. «Il comportamento degli italiani in generale risulta allineato con quello degli altri Paesi, con la differenza che sul totale investito si evidenzia una percentuale maggiore di Etf», rimarca Alessandro Saldutti, country manager di Scalable Capital. «Questo dato evidenzia che abbiamo il potenziale per essere, dopo la Germania, il prossimo mercato di riferimento per la diffusione e l’utilizzo di questi strumenti».

I piani di accumulo

Quasi la metà dei clienti investe poi regolarmente: i clienti hanno attivi, in media, quasi quattro piani di accumulo e investono poco meno di 450 euro al mese, cifra che risulta più elevata tra le donne. La fascia d’età compresa tra i 25 e i 34 anni è in testa alla classifica dei risparmi, con il 39% del volume dei piani di accumulo. Seguono i 35-44enni con quasi il 30%. Oltre la metà degli utenti (60%) investe in indici ampiamente diversificati, un terzo lo fa in prodotti con un focus Esg. La tematica dell’intelligenza artificiale è in aumento negli investimenti, ma gli Etf tematici più popolari restano i fondi dei settori dell’energia pulita e del cambiamento climatico. «Nella prima metà del 2023, i portafogli di Scalable Capital hanno rappresentato quasi l’1% di tutti gli afflussi netti globali nei prodotti Esg, includendo anche le grandi assicurazioni, i fondi e gli investitori professionali», ha sottolineato Erik Podzuweit, fondatore e co-ceo di Scalable Capital.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.