Seconda semifinale di Eurovision 2024: ecco come votare da casa

Seconda semifinale della sessantottesima edizione dell’Eurovision Song Contest in diretta su Rai 2 dalla Malmo Arena di Malmo, Svezia. Stasera verranno votati gli altri dieci Paesi che parteciperanno al Grand Final di sabato 11 maggio (in prima serata su Rai 1) con l’incoronazione del vincitore 2024. A rappresentare l’Italia è Angelina Mango, che figura tra i favoriti.

Ecco un breve riepilogo del regolamento per chi volesse prendere parte attiva alla competizione ed esprimere le sue preferenze con il televoto.

Quanti sono i partecipanti

Trentasette, in totale, i Paesi partecipanti che, con le due semifinali, si sfideranno per ottenere la qualifica alla finale di sabato 11: nella semifinale di stasera, i 16 Paesi in gara saranno votati dai telespettatori attraverso il televoto previsto nella maggior parte dei Paesi partecipanti, e il voto online a pagamento previsto in alcuni Paesi partecipanti (tra cui l'Italia) e nel resto del mondo - e all'esito delle votazioni si determinerà una graduatoria che vedrà le prime 10 canzoni qualificarsi per la finale di sabato a cui approdano in 26 dei 37 in gara: i 20 usciti dalle due semifinali di martedì e oggi , i 5 Big (Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra) e la Svezia, vincitore uscente.

Per chi si può votare

A determinare i qualificati delle semifinali sarà unicamente il voto del pubblico: gli spettatori potranno però votare soltanto nella semifinale in cui si esibisce il proprio Paese d’appartenenza (o nella semifinale assegnata al proprio Paese per quanto riguarda Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia), e il voto potrà essere espresso solamente per gli Stati avversari (sacrosanta e storica la regola per la quale non sia possibile votare per il proprio Paese).

L’Italia quando vota

I telespettatori italiani e la giuria nazionale non possono votare la canzone in gara che rappresenta l'Italia ma la sessione di televoto e del voto online a pagamento per la semifinale di oggi sarà attiva per quanto concerne l'Italia. L’Italia vota infatti solo nella seconda semifinale di stasera e nella finalissima di sabato 11, tramite l'app ufficiale dell'Eurovision Song Contest – disponibile per i dispositivi iOS, Android o Windows – oppure tramite telefono e/o sms. In questi ultimi due casi, i numeri pertinenti saranno visualizzati sullo schermo da ciascuna emittente partecipante e su www.esc.vote.

(reuters)

Come si vota

Il televoto mediante sms potrà essere effettuato unicamente da utenze mobili degli operatori Tim, Vodafone, Wind Tre, Poste Mobile, Coop Italia, Iliad, ho.mobile, Very Mobile e Kena, inviando un sms al numero 475.475.0 con il codice di identificazione a due cifre della propria scelta.

Per quanto riguarda il voto tramite mobile app ufficiale Esc 2024, verrà generato un sms con uno dei codici selezionato dal cliente e corrispondente all’artista che si vuole votare, con la dicitura “voted via the official app”. Il voto di ciascun sms ricevuto a conferma di voto valido e addebitato all’utente dal proprio operatore (sul conto telefonico in caso di abbonamento o scalato dal credito in caso di ricaricabile) sarà di 0,50€.

Il televoto mediante chiamata telefonica, invece, potrà essere effettuato all’894.222 unicamente dalle utenze fisse site in Italia degli operatori Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brenercom, Sky Wifi e Iliad al costo di 0,51€ per ogni voto valido, mentre non sarà possibile votare tramite chiamata da telefoni pubblici, telefoni cellulari oppure da utenze fisse site all’estero. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste (cinque voti/sms linea mobile e cinque voti/chiamate per linea fissa). Al termine delle due prime serate i venti sopravvissuti accederanno quindi al Grand Final, dove si uniranno al Paese vincitore dello scorso anno (la Svezia, appunto, trionfatrice nel 2023 con Loreen e la sua Tattoo) e ai “Big Five” (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) per un totale di ventisei finalisti.

Il voto della finale di sabato 11 maggio

Sabato 11 tutti gli spettatori dei Paesi partecipanti e quelli del resto del mondo potranno votare nel Grand Final, dove i punti del pubblico saranno uniti a quelli di una giuria di professionisti proveniente da ogni stato partecipante. Da 12 a 1 il punteggio, con 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior risultato, 10 alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior risultato, 8 al terzo e così via.

Quando votare

Nelle semifinali le votazioni si apriranno dopo l'ultima canzone e rimarranno aperte per circa 15/25 minuti. Al Grand Final, invece, le votazioni si apriranno poco prima della prima canzone e rimarranno aperte fino a circa 25/40 minuti dopo la presentazione dell'ultima canzone.