A marzo tasso di occupazione al 62,1%, nuovo record: ma crescono gli inattivi over 50
di Redazione Economia
Volano i conti di Intesa Sanpaolo anche nel primo trimestre del 2024 e il ceo Carlo Messina parla di «modello unico in Europa» mentre la controllata fintech Isybank vede salire Francesco Profumo, già numero uno di Compagnia di San Paolo, alla presidenza.
La banca ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con con un utile netto di 2,3 miliardi, in crescita del 17,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, con il mercato che attendeva un utile di circa 2,1 miliardi. Nel periodo i proventi operativi netti sono aumentati dell'11,1% a 6,7 miliardi, con interessi netti saliti del 20,8% a 3,9 miliardi e commissioni nette a 2,3 miliardi (+6,3%). Sostanzialmente stabili (+1,3%) a 2,6 miliardi i costi operativi. Il risultato sinora raggiunto «permette di accantonare dividendi per 1,6 miliardi di euro», conferma Messina, che si aggiungono al saldo dividendi 2023 di 2,8 miliardi da pagare a maggio e al buyback da 1,7 miliardi da avviare a giugno. «Nel 2024 distribuiremo agli azionisti 7,3 miliardi incluso il buyback. Siamo perfettamente in linea con l'obiettivo di risultato netto superiore a 8 miliardi nel 2024».
di Redazione Economia
«Il risparmio che ci affidano famiglie e imprese cresce nel trimestre di 28 miliardi superando i 1.300 miliardi di euro, la forte attenzione ai costi nonostante la crescita degli investimenti tecnologici ci permette di raggiungere il miglior risultato di sempre in termini di cost/income - elenca Messina -. Il flusso ai minimi storici degli Npl porta il costo del rischio annualizzato a 22 punti base, accompagnato a un aumento delle coperture-.
La robusta generazione di capitale ci rafforza ulteriormente: il CET 1 Ratio è
superiore al 13,3% già considerando il buyback di 1,7 miliardi che lanceremo a inizio giugno».
di Redazione Economia
L’attuazione del piano di impresa 2022-2025 dunque procede a pieno ritmo, con una prospettiva di utile netto per il 2024 e per il 2025 superiore a 8 miliardi, riferisce una nota. Nel dettaglio del 2024 la banca stima «una solida crescita dei ricavi, trainata da un ulteriore aumento degli interessi netti e da un incremento delle commissioni nette e del risultato dell'attività assicurativa basato sulla leadership del gruppo nell’attività di Wealth Management, Protection & Advisory, una stabilità dei costi operativi, nonostante gli investimenti in tecnologia, soprattutto a seguito di minori spese per il personale, un basso costo del rischio, derivante dallo status di banca a "zero Npl" e dall'elevata qualità del portafoglio crediti e una riduzione dei tributi ed altri oneri riguardanti il sistema bancario, non essendoci più contribuzione al fondo di risoluzione». La banca poi conferma anche il payout cash pari al 70% dell'utile netto consolidato per ciascun anno del piano di impresa, «con un aumento del dividendo per azione relativo al 2024 e al 2025 rispetto all'importo relativo al 2023». L’esposizione verso la Russia è in ulteriore riduzione, diminuita di circa l'84% (oltre 3 miliardi di euro) rispetto a fine giugno 2022 e scesa allo 0,1% dei crediti a clientela complessivi del gruppo.
di Francesco Bertolino
«La solidità dei risultati ottenuti nel primo trimestre del 2024 conferma Intesa Sanpaolo quale leader europeo per redditività elevata e sostenibile, forza patrimoniale e basso profilo di rischio; con un ruolo unico a supporto
dell’economia reale e sociale del nostro Paese», ribadisce il ceo. Novità invece in casa Isybank: l'ex presidente della Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, diventa presidente della banca digitale del gruppo. Gli lascia il posto Mario Boselli, che diventa vicepresidente. Confermato l’ad Antonio Valitutti e in cda siedono anche Vanna Alfieri, Giampio Bracchi, Renato Cerioli, Achille Galdini, Paola Papanicolau e Claudia Vassena. «Grazie alla presidenza di Francesco Profumo, Isybank potra´ beneficiare di spiccate competenze, un ampio bagaglio di esperienze, una notevole sensibilita' verso l'innovazione in una proiezione internazionale - ha salutato l'a.d. di Intesa, Carlo Messina -. Tutto questo in coerenza con il nostro posizionamento di leader europeo anche in campo tecnologico, forte dei cospicui investimenti effettuati, pari a 3 miliardi di euro dal 2022 a oggi».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18