Red Bull ai test di F1 in Bahrain: perché è andata così veloce (c’entra Horner)

di Daniele Sparisci

Il messaggio della Red Bull per distogliere l’attenzione dal caso Horner, serve anche demoralizzare la concorrenza. La macchina rivoluzionata per spiazzare Ferrari e Mercedes

Red Bull ai test di F1 in Bahrain: perché è andata così veloce (c’entra Horner)

Un secondo rifilato al primo degli inseguitori, Lando Norris. Una sentenza, anzi un messaggio. In altri tempi Max Verstappen si sarebbe accontentato di ribadire la sua superiorit� con una manciata di decimi. Ma non sono i soliti test quelli che proseguiranno fino a domani in Bahrein, sulla pista che ospiter� la prima gara (2 marzo).

La Red Bull voleva mandare un segnale: con o senza Horner possiamo continuare a vincere, a dominare. Il team principal sotto inchiesta il rivale Toto Wolff chiede �trasparenza per un caso che coinvolge tutta la F1� — era nel box, ha guidato la squadra.

Secondo indiscrezioni avrebbe le ore contate, gi� la settimana prossima potrebbe essere allontanato. Qualunque sar� il suo destino, l’astronave blu � gi� in orbita: mostruosa la differenza nel ritmo gara con vantaggi di 9 decimi a giro. Adrian Newey e il direttore tecnico Pierre Wach� (inseguito dalla Ferrari) hanno tirato uno scherzo alla concorrenza. Hanno stravolto i concetti tecnici proponendo una monoposto dalle fiancate strette e snelle, molto diversa da quelle dominanti dell’ultimo biennio. � la mossa per spiazzare i �copioni�, i rivali che si erano ispirati alle soluzioni Red Bull.

Il rischio per Ferrari, McLaren, Aston Martin, Mercedes � dover inseguire con macchine gi� vecchie. L’esordio della nuova Rossa, SF-24, � andato secondo i programmi, ci voleva poco per far meglio di un 2023 cominciato fra i guai. L’obiettivo non era tirare, nei 133 giri (64 per Leclerc, 69 per Sainz) non sono emerse grane. Ma nemmeno motivi per entusiasmarsi, il distacco di Sainz — terzo — � di 1’’2 da Verstappen. Fosse quello vero ci sarebbe da stare male. �Giornata produttiva� dice Charles. Quanto? Il problema � capire i valori del gruppone, dove � spuntata una minaccia inedita da parte del secondo team della famiglia Red Bull. Era attesa, Ricciardo ha portato la Racing Bulls al quarto posto, Tsunoda al mattino era nella top 5. Corrono con una vettura molto simile a quella con cui Max ha vinto il titolo nel 2023 grazie alle sinergie pi� strette fra Milton Keynes e Faenza. Anche qui c’� un messaggio: una squadra in forma si vende meglio.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

22 febbraio 2024 (modifica il 22 febbraio 2024 | 07:23)

- Leggi e commenta