Ferrari, quanto vale? Seconda forza dopo la Red Bull: il giudizio dopo il Gp Bahrain

di Daniele Sparisci, inviato a Sakhir

La Ferrari si conferma la seconda forza, ma il team principal Vasseur: �MI aspettavo qualcosa di meglio, ma possiamo essere soddisfatti�. Carlos Sainz, il pilota in partenza, protagonista dietro le Red Bull, Leclerc frenato dai problemi ai freni

Ferrari, quanto vale? Seconda forza dopo la Red Bull: il giudizio dopo il Gp Bahrain

SAKHIR Essere Ferrari, essere seconda forza. Senza sorprese davanti al tribunale dei numeri in Bahrain, dinanzi alla legge di re Verstappen che come l’anno scorso qui ha annichilito gli avversari rifilando un distacco doppio al compagno di squadra (22’’), Sergio Perez che scattava quinto. Formula Max, 55esima vittoria in carriera nel suo stile: fuga solitaria, doppietta a distribuire sorrisi in una Red Bull inquinata dai veleni, eppure ancora dominante.

A Maranello hanno fatto i compiti, si sono impegnati e lo dimostra aver piazzato due macchine dietro ai jet blu anche in una giornata storta per Leclerc, condizionato da una grana tecnica. Dodici mesi fa non sarebbe successo. Se cadi a picco prima o poi risali, per� il divario dai primi della classe resta enorme e lo stesso Vasseur si �aspettava qualcosa di meglio, perch� non � abbastanza se il giorno prima sei in grado di lottare per la pole. Ma possiamo essere soddisfatti�. Non c’� nervosismo sul suo volto, piuttosto c’� una presa di coscienza.

La Ferrari si era presentata in questo Mondiale per inseguire, e insegue. Con il pilota inatteso, quello a scadenza, Carlos Sainz: la rimonta per il podio � la rivincita personale verso chi lo considera soltanto un onesto gregario. �Bel ritmo, mi sono divertito: belle battaglie e bei sorpassi. Abbiamo fatto un passo in avanti sulla gestione delle gomme, ed � incoraggiante. La strada per vincere � ancora lunga per� siamo nella direzione giusta�. A fine stagione lascer� il volante a Hamilton — ieri Lewis ha chiuso settimo e lontanissimo lamentando il sedile rotto, un calo di corrente nella batteria, e surriscaldamento —, sta definendo il futuro (destinazione pi� probabile, l’Audi) e deve farsi notare: �Con la vettura dell’anno scorso potevo soltanto difendermi , con questa invece posso attaccare. E a me piace attaccare�. A farne le spese per primo � stato il compagno di squadra, infilato due volte senza complimenti, ma � molto pi� autentico — per i guai di Leclerc— il duello con Russell. L’inglese della Mercedes � stato incapace di tenere il passo dello spagnolo (e infine anche del numero 16) quando si � passati alle mescole dure.

Un bilancio �agrodolce� ha aggiunto ancora Vasseur, per Leclerc il deserto � stato di nuovo amaro. Colpa di uno squilibrio nelle temperature dei freni, quello anteriore sinistro era oltre 100 gradi pi� freddo di quello destro. L’anomalia si � presentata subito, al primo giro, ha rivelato. �Una cosa orribile, qualsiasi cosa provassi mi riusciva male. Ho fatto almeno 7-8 bloccaggi. Sono veramente deluso ed ero ottimista alla vigilia. Potevo arrivare secondo, non posso essere felice di un quarto posto�. Che cosa abbia provocato il funzionamento �non ottimale� non � ancora chiaro. Si tratta comunque di una situazione non riscontrata in precedenza, la risposta potrebbe arrivare da un’analisi approfondita dei dati delle telemetria insieme al fornitore Brembo che sar� condotta nei prossimi giorni. Agendo sul ripartitore di frenata la situazione si � stabilizzata dopo �i primi dieci giri in cui il problema peggiorava sempre�.

Vasseur conosce gli sguardi cupi di Leclerc, e sa che nei momenti difficili il ragazzo pu� abbattersi. Per questo lo incoraggia: �Ha fatto un’ottima gara viste le circostanze, non era facile chiudere davanti a Mercedes e McLaren�. La Ferrari ha rotto l’equilibrio del gruppone dove le sorprese sono state ben poche: l’Aston Martin di Alonso non � pi� la Frecciaverde del 2023 perch� la concorrenza � cresciuta. La Racing Bulls doveva spaccare il mondo ed esce con zero punti e con tensioni fra Tsunoda e Ricciardo. Bagarre da retrovie, Verstappen � lass� �in un’altra galassia� come dice Toto Wolff. Aggiungendo una previsione: �Pu� vincerle tutte�. Ci provi la Ferrari a smentirlo.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

3 marzo 2024 (modifica il 3 marzo 2024 | 07:26)

- Leggi e commenta