L'abuso di alcol causa anche il cancro al seno, ma ancora poche donne lo sanno

di Vera Martinella

Circa 6mila casi all'anno in Italia sono dovuti al consumo eccessivo di bevande alcoliche. Stili di vita sani, fondamentali anche dopo la diagnosi: possono ridurre del 37% il rischio di recidiva

L’abuso di alcol causa anche il cancro al seno, ma ancora poche donne lo sanno

Getty Images

Con 55.700 nuove diagnosi ogni anno in Italia quello al seno � il tipo di cancro pi� diffuso nella popolazione femminile e pi� di un caso su dieci � collegabile a un consumo eccessivo di bevande alcoliche. �Per la precisione l'11%, ovvero oltre 6mila casi annui — sottolinea Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica —. Ma la quota sale se si considerano nell'insieme pi� comportamenti scorretti: quasi un quarto dei casi di carcinoma della mammella (il 23%) � causato da fattori di rischio evitabili, come fumo, sovrappeso, alcol e sedentariet�.

Gli esperti hanno lanciato l'allarme a Roma, durante l'ultimo congresso della societ� scientifica, preoccupati che molte donne non conoscano i rischi dell'abuso di alcolici e che le cattive abitudini siano sempre pi� diffuse nel nostro Paese. Anche nel sesso femminile (nel quale, non a caso, sono aumentati i tumori ai polmoni, in diminuzione fra i maschi), senza battute d'arresto fra giovani e giovanissime, che purtroppo bevono e fumano molto.

Il legame pericoloso con 7 tumori

Stando alle ultime statistiche, il 36,9% delle italiane � sedentario, il 26,8% � in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantit� a rischio per la salute. �Questi comportamenti aumentano la probabilit� di sviluppare non solo il carcinoma mammario, ma anche altre neoplasie  (fegato, bocca, faringe, laringe, esofago e colon-retto) e gravi malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative — ricorda Cinieri, che � direttore dell'Oncologia medica e Breast Unit dell'Ospedale Perrino di Brindisi —. La tossicit� degli alcolici � maggiore nelle donne, il cui organismo si caratterizza per una minore produzione dell’enzima Alcol-Deidrogenasi (ADH), che determina una ridotta capacit� di metabolizzare l’etanolo e che stimola anche l’azione degli estrogeni, gli ormoni responsabili della crescita di circa il 70% dei tumori del seno. E ancora: la probabilit� di sviluppare la neoplasia aumenta esponenzialmente quando all’alcol si associano altri fattori di rischio, che ne potenziano gli effetti dannosi, come il tabacco�. 

Quantit� limite diverse per maschi e femmine

Cosa significa �bere troppo�? La soglia limite del consumo alcolico � pari a 20 grammi al giorno per gli uomini (due bicchieri di vino da 125 millilitri) e 10 grammi al giorno per le donne (circa un bicchiere di vino). �Anche se l’Oms non precisa dei livelli di rischio, perch� sottolinea che l’unico livello sicuro � non bere, vengono identificate delle categorie — risponde Massimo Di Maio, segretario nazionale dell’Aiom —: consumo moderato (un massimo di 20 grammi di alcol al giorno), consumo rischioso (fino a 60 grammi), consumo “pesante” (oltre 60 grammi). Naturalmente, i danni per la salute aumentano notevolmente al crescere delle quantit� e sono stati descritti diversi meccanismi attraverso i quali l'alcol provoca il cancro�.

Senza dimenticare che i limiti suggeriti si riducono ulteriormente nella terza et�: negli anziani, infatti, la capacit� di metabolizzare l’etanolo diminuisce progressivamente. Proprio per favorire corretti stili di vita a tutte le et�, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza e la mortalit� del cancro al seno, Aiom ha lanciato a Roma una campagna nazionale rivolta alla popolazione femminile dai 20 anni in su (realizzata con il contributo non condizionante di AstraZeneca), che vede come nodi cruciali oltre agli stili di vita sani, l'autopalpazione (che andrebbe effettuata ogni mese a partire dai 20 anni, meglio se nella prima o seconda settimana dalla fine del ciclo mestruale) e l'adesione allo screening con mammografia, fondamentale perch� consente di individuare la malattia in fase iniziale, quando le possibilit� di guarigione sono molto alte.

Il pericolo cresce in base alla  dose consumata

�Oltre 100 studi scientifici hanno individuato un legame tra il consumo di alcol, anche di bassa entit�, e l'aumentato rischio di sviluppare il carcinoma mammario — dice Federica Miglietta, oncologa all'IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova —. E il pericolo cresce in una modalit� dose-dipendente: in particolare del 7% per ogni unit� alcolica in pi� consumata al giorno. Inoltre, il consumo alcolico pu� associarsi probabilit� maggiori di sovrappeso e obesit�,(a loro volta collegati al tumore del seno soprattutto nella donna in post-menopausa, dove una delle principali fonti di produzione estrogenica � proprio il tessuto adiposo, con conseguente eccessivo stimolo ormonale sulla ghiandola mammaria�.

Gli stili di vita sani svolgono un ruolo decisivo anche nella prevenzione terziaria, cio� nella riduzione del rischio di ricaduta per coloro che hanno gi� ricevuto la diagnosi – conclude Federica Martorana, ricercatrice al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Universit� di Catania -. Lo studio DELCaP (The Diet, Exercise, Lifestyles, and Cancer Prognosis Study), pubblicato su JAMA Network Open, ha valutato in  1.340 pazienti con tumore al seno ad alto rischio l’aderenza alle raccomandazioni sugli stili di vita sani dell’American Cancer Society e dell’American Institute of Cancer Research. � stato dimostrato che la stretta adesione a queste regole prima, durante e dopo il trattamento pu� ridurre del 37% il pericolo di recidiva e del 58% il rischio di mortalit�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

1 dicembre 2023 (modifica il 1 dicembre 2023 | 08:54)

- Leggi e commenta