Corea del Sud, il regista di «Parasite» chiede giustizia per Lee: «Inchiesta sulla morte»

di Matteo Persivale

I colleghi: la polizia dia risposte sul suicidio dell’attore. Lee sosteneva di essere vittima di un ricatto

Corea del Sud, il regista di «Parasite» chiede giustizia per Lee Sun-kyun: «Inchiesta sulla morte»

Il regista di �Parasite� Bong Joon-ho (Afp)

Il cappotto nero, la sciarpa nera, gli occhiali da vista, la testa china e lo sguardo basso, rivolto al marciapiede: il 23 dicembre Lee Sun-kyun, l’attore di Parasite, divo sudcoreano protagonista della prima opera in lingua straniera a vincere l’Oscar come miglior film, camminava a testa bassa, in silenzio, circondato dai giornalisti, prima di entrare al commissariato di Incheon per un interrogatorio durato incredibilmente diciannove ore a rispondere dell’accusa di aver assunto droghe illegali.

Lee, 48 anni, diceva di essere vittima di un ricatto, e aveva chiesto alle autorit� almeno di poter essere interrogato lontano dai media. Ma dopo la strage di Halloween del 2022, 159 morti e 196 feriti nella ressa dei festeggiamenti di strada, quasi tutti ragazzi, a torto o ragione il governo ha dato la colpa del massacro alla droga e ha lanciato una politica di tolleranza zero. Ecco il motivo dell’umiliazione terribile inflitta all’attore, che non era arrestato n� incriminato, semplicemente indagato.

Quattro giorni dopo, Lee � stato trovato morto, ucciso dai gas di scarico nella sua auto. L’ultimo suicidio di una lunga serie nel mondo dello spettacolo sudcoreano: il cantante e attore Moonbin (25 anni), la cantante dalla voce ipnotica Hae Soo (29), la popstar Jonghyun (27).

Per questo i loro colleghi dello spettacolo hanno creato un gruppo di pressione sulle autorit�, e ieri nel corso di una conferenza stampa a Seul hanno chiesto un’indagine sulla morte di Lee Sun-kyun. Il volto pi� famoso in Occidente tra le star presenti alla conferenza era quello del regista Bong Joon-ho, al quale Lee regal� la sua interpretazione pi� bella nel thriller che trionf� agli Oscar (era il capofamiglia dei ricchi Park �spodestati� dalla famiglia di poveri, i Kim). La neonata �Associazione di solidariet� degli artisti culturali� vuole un’indagine trasparente sul modo in cui la polizia, il governo, e i media hanno gestito il caso, �per cercare di prevenire altre tragedie�.

�Chiediamo un’indagine approfondita per accertare se ci siano state delle lacune nel processo investigativo�, ha detto Bong, accusando la polizia d’aver passato dettagli sul caso alla stampa. E il cantautore Yoon Jong-shin ha chiesto se la copertura mediatica sia stata condotta correttamente: �Abbiamo visto un resoconto di parte, che enfatizzava dettagli della vita personale di un individuo esclusivamente a causa del suo status di personaggio pubblico dell’intrattenimento. Sono state fatte pressioni indebite sulla polizia per mandare Lee davanti alle telecamere, solo perch� non era un privato cittadino ma un personaggio dello spettacolo?�.

Dopo la morte dell’attore, tra l’altro, alcuni organi di informazione sudcoreani hanno fatto trapelare dettagli sulla sua ultima lettera, nonostante la ferma opposizione della famiglia di Lee che aveva chiesto privacy almeno dopo la sua morte.

Il gruppo di artisti ha esortato i media, inclusa l’emittente nazionale Kbs (la Rai sudcoreana), a cancellare da Internet gli articoli che secondo loro non costituiscono un �resoconto responsabile�, e hanno chiesto a Parlamento e governo di proteggere �i diritti umani degli artisti�.

�, al di l� della tragedia specifica, un problema politico: l’industria dello spettacolo sudcoreana domina nel mondo, dal serial da record di Netflix Squid Game a Parasite passando soprattutto per la musica del K-pop che grazie ai social media crea un tormentone dopo l’altro dai tempi di Gangnam Style. Un business enorme, una fonte di Pil e di orgoglio nazionale, ma allo stesso tempo allarmante per le frange pi� tradizionaliste della societ�. E della politica.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

12 gennaio 2024 (modifica il 12 gennaio 2024 | 22:36)

- Leggi e commenta