iPad Pro, Air, Mini? Quale tablet Apple conviene scegliere adesso: la nostra guida

iPad Pro 2024

Un evento ricco di novità quello che Apple ha tenuto martedì 7 maggio. Tra i vari dispositivi annunciati (che vi abbiamo spiegato qui) ci sono gli iPad Pro 2024 e gli iPad Air 2024, in entrambi i casi con varianti da 11 e 13 pollici. Ma non è tutto, perché l'azienda di Cupertino ha colto l'occasione per annunciare il nuovo processore M4 e per rinnovare Apple Pencil e la Magic Keyboard. 
Tutto ciò rende complessa la scelta nel catalogo tablet di Apple, che oggi può contare su tanti modelli validi. Abbiamo perciò pensato di realizzare questa guida con la logica di accompagnarvi virtualmente per mano in fase d'acquisto. Provvederemo ad aggiornare la nostra selezione sulla base dei modelli che via via l'azienda di Cupertino immetterà sul mercato (anche perché le novità per quest'anno potrebbero non essere finite).

Quale iPad scegliere

Tutti i modelli segnalati in questa guida sono aggiornati ad iPadOS 17, la più recente versione del sistema operativo Apple pensato per i tablet. Si tratta di dispositivi che verranno supportati a livello software da qui a diversi anni, per cui un investimento sicuro anche nella logica di tenerli con sé nel lungo periodo.
Anche perché, è bene ricordarlo, nel corso della WWDC prevista a giugno sarà annunciato iPadOS 18, rilasciato in autunno sotto forma di aggiornamento gratuito per tutti gli iPad presenti in questa guida.

iPad Air 11" 2024

 

iPad Air 11 2024

iPad Air 11 2024

Partiamo da uno dei modelli appena presentati. iPad Air 11" 2024 è, ad oggi, uno dei migliori tablet del mercato per rapporto qualità/prezzo. Non è un prodotto economico ma, al tempo stesso, ha tutte le carte in regola per regalare un'esperienza di utilizzo di primissimo livello, nonostante costi meno dei top di gamma. La presenza del processore M2 potrebbe davvero fare la differenza sotto tanti punti di vista e il resto lo fa iPadOS, con le sue innumerevoli applicazioni. 
Cinque le colorazioni disponibili (grigio siderale, rosa, viola, blu, galassia), compatibilità con Apple Pencil Pro e con la Magic Keyboard, accessori che lo avvicinano sempre più agli iPad Pro. 
A differenza di iPad base da 10,9 pollici, i tagli di memoria non partono da 64 Gigabyte, bensì da 128 Gigabyte. Motivo in più per rappresentare il modello adatto al 90% degli utenti. Cinque le colorazioni disponibili (grigio siderale, rosa, viola, blu, galassia), prezzi che partono da 719 euro.

iPad Air 13" 2024

iPad Air 13 2024

iPad Air 13 2024

Un altro dei modelli annunciati nell'evento del 7 maggio, probabilmente la migliore trovata commerciale di Apple. Si perché iPad Air 13" offre finalmente un'alternativa «economica» all'iPad Pro da 13 pollici che, come vedremo, in questa generazione 2024 ha ulteriormente alzato l'asticella dei prezzi.
iPad Air 13" ha, almeno sulla carta, tutte le componenti per offrire un'esperienza utente di primissimo livello: schermo Liquid Retina, processore M2, qualità costruttiva a cui l'azienda di Cupertino ci ha ormai abituati. Non manca peraltro la compatibilità con la nuova Apple Pencil Pro e con la Magic Keyboard completa di trackpad, così da poterlo utilizzare come fosse un computer durante le sessioni di scrittura o di produttività tramite il browser web. 
Parte da 969 euro, una cifra importante, ma decisamente più bassa dell'iPad Pro da 13 pollici. Il prodotto ideale per chi cerca un iPad per la produttività standard in mobilità, senza aver bisogno di operazioni complesse come il montaggio video, l'editing fotografico professionale, le modifiche ai render 3D.

iPad Pro 2024, i tablet senza rivali

iPad Pro 2024

iPad Pro 11 e 13 2024

In questo momento l’eccellenza tecnologica tablet è rappresentata dalla famiglia Pro di Apple, che al solito si declina nei modelli con schermo da 11 pollici e 13 pollici. La distanza dall’esperienza notebook inizia ad assottigliarsi con questi dispositivi, poiché le potenze di calcolo a disposizione iniziano a farsi competitive e gli accessori a disposizione completano il tutto.
Oggi è anche possibile lanciarsi nel video-editing professionale, grazie alla compatibilità con software come Final Cut Pro e Da Vinci Resolve, specie abbinando accessori come Magic Keyboard e Pencil Pro. Senza dimenticare come, grazie all’evoluzione di iPadOS e alla tastiera, sia davvero possibile utilizzarlo per attività lavorative che comprendono la scrittura o la produttività attraverso il browser web.
I modelli 2024 hanno finalmente guadagnato i pannelli Oled (peraltro configurabili con una nanotexture pensata appositamente per i professionisti, così da ottenere la massima fedeltà cromatica possibile, aspetto importantissimo nel ritocco fotografico ad esempio) e sono basati sull'inedito chip M4, che dovrebbe garantire un salto in avanti concreto rispetto all'autonomia. 
In tutto questo l'azienda di Cupertino è riuscita anche a ridurre ulteriormente lo spessore (portandolo ad appena 5,1 millimetri), così da rendere questi tablet ancora più leggeri, anche quando gli si abbina la cover con tastiera. 
Una tecnologia così avanzata ha però inevitabilmente un costo. Si parte, rispettivamente, da 1.219 (11 pollici) e 1.569 euro (13 pollici). Cifre evidentemente sensate solo per chi può trasformare questo investimento in un ritorno economico. I professionisti, appunto.

 iPad Mini, unico nel suo genere

 

iPad Mini

iPad Mini

Pensare a un tablet compatto sembra quasi un ossimoro. Eppure iPad Mini (qui la nostra recensione) riesce a essere maneggevole. Comodissimo da portare sempre con sé, senza rinunciare a tutto ciò che è lecito attendersi da un dispositivo di questo tipo. Il design richiama le linee di iPad Air, lo schermo da 8,3 pollici è più che sufficiente per un utilizzo di tipo multimediale (film, serie TV, video YouTube) e per la navigazione su internet.
Pesa appena 293 grammi, non molto di più di uno smartphone di grandi dimensioni. È compatibile con Apple Pencil di seconda generazione, così da poter essere utilizzato come un blocco note o una tavoletta grafica all'occorrenza. Perfetto per tutti coloro che vogliono sempre avere un tablet in borsa o nello zaino. Peccato solo per la scelta dei 64 Gigabyte di memoria nella versione base da 559 euro.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta.

11 marzo 2022 2022 ( modifica il 8 maggio 2024 2024 | 11:23)